PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] : A. Mazzacane, Secolodell’università – secolodelle professioni […], in Università dell’appartenenza allo Stato del bene-vita (Della pena di morte…, in Rivista contemporanea, XI di vicepresidente della commissione per la riforma del codice ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] -192; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp. 5 s., 43 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'abbazia di Pomposa tra il IX e l'XIsecolo, in Benedictina, XIII (1959), pp. 197-214; B ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] degli avvenimenti drammatici per la vita delle istituzioni ai vertici della cristianità al transito tra i secoliXI e XII. Si trattava di eventi che affondavano le radici nella cosiddetta restaurazione/riforma gregoriana e nella successiva lotta per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] lotta per la riformadella Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L'Osservanza francescana in Italia nel secolo XIV, Roma nel secolo XV, in Studi francescani, LX (1963), p. 234; Ilrinnovamento del francescanesimo, l'Osservanza.Atti dell'XI ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] attestati già dall'XIsecolo nel contado piacentino come ricchi proprietari fondiari e vassalli dell'Impero e del Le cronache riferiscono al M. il ruolo di ispiratore di tale riforma. Se ciò fosse vero, dovrebbero essere attribuite al M. anche ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] delle imposte indirette alle provincie venete e del disegno di legge di riformadell e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, a di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 1984, ad ind.; XI, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, ibid. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] già ampiamente attestata nelle fonti romane nell’XIsecolo come legata a consorzi aristocratici dell’Urbe (Schiaparelli, Cartario di S. legazione in Irlanda nel 1150 a seguito della richiesta di riforma avanzata dalla stessa Chiesa ibernica. Il re ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] tempi dell'autore. Ma il primo volume, stampato a Palermo nel 1743 e contenente documenti dal I all'XIsecolo, incontrò D. affiancò all'attività di ricerca quella di riformatore degli studi ecclesiastici, trovando nell'arcivescovo Domenico Rossi un ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista dellariforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] omaggio alle esigenze dellariforma gregoriana, la raccolta dedica particolare attenzione alla libertà della Chiesa e del secolo e il Decretum del vescovo Burcardo di Worms dell'inizio dell'XI, ma anche il cosiddetto Liber diurnus, ilformulario della ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] dovette affrontare la spinosa questione dellariformadell'ordinamento del capitolo di Aquileia attuata Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoliXI - metà XIII), ibid., p. 73; P. Golinelli, L'abbazia di Sesto ...
Leggi Tutto