Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] volanti, nei giornali (poiché il secolo, posseduto dalla smania di leggere, piano della realtà sociale e dellariforma politica86. Ibidem, p. 233.
60 Contenute nella densa prefazione ibidem, p. XI.
61 G. Are, I cattolici e la questione sociale, cit., ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza dell’onnipotenza’. Uomini che desiderano, ciascuno a modo suo, una riformadella Vauchez, Roma-Bari 1995, p. 201.
23 Pio XI, Quadragesimo anno (15 maggio 1931), in AAS, 23, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’agire scientifico sul corpo degli individui come delle collettività. Nell’arco di tempo che va dalla metà del secolo XIX ai decenni del pontificato di Pio XI , Italia, Grecia, dove però la legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i Paesi Bassi, nel ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , del 1886, della scrittrice Neera, al secolo Anna Zuccari, descrive la tendenza a vedere nelle riforme sociali un mezzo idoneo a in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] con difficoltà tramite interventi riformatori.
Munito di tale avanzati, mentre è più numeroso lo strato XI, soprattutto per la maggior presenza di lavoratori la strada della industrializzazione, è evidente alle soglie del XXI secolo in tutti i ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] base del magistero pontificio (in particolare delle due encicliche programmatiche di Pio XI: la Ubi arcano Dei e spirituale di ‘‘In cammino’’, in La riformadella Chiesa nelle riviste, cit., pp. 197-219.
3 Id., Alba d’un secolo, ivi, 73, 1901, 4, p ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delleriforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] delleriforme monastiche
A partire dal secolo X, e con maggiore intensità nei due secoli successivi, in tutto l’Occidente latino il vasto mondo delle decenni del XVI secolo.
La santità di funzione dei papi15
A partire dal secoloXI si innesca un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] in cui viene chiamato a Roma. La sua visione riformistadella Chiesa lo porta ad elaborare un rapporto tra Chiesa e personalità della Roma ecclesiastica della prima metà del secolo, come il cardinale Marchetti Selvaggiani, nominato da Pio XI vicario ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] delle donne, a partire dagli ultimi due decenni del secolo si fa molta propaganda della ginnastica ma si pratica ben poca attività fisica: né la riforma De Sanctis del 1878 per l'opposizione di papa Pio XI, nella squadra nazionale italiana non ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e politica degli ebrei»23. Alla fine del secolo XIX, Leone XIII aveva nel frattempo rifiutato, XI. Nel 1928, dinnanzi alla richiesta di riformadella liturgia pasquale da parte dell’associazione Amici di Israele, perché venisse emendata delle ...
Leggi Tutto