In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] accademie (alla fine del secolo e agli inizi dell’Ottocento, anche per impulso di essere contrario a una riforma ortofonica, che pure giudica astrattamente 72-73). Nel 1923 è pubblicato l’XI volume del Vocabolario, dedicato alle lettere N ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del fervore religioso dellaRiforma e della Controriforma. Più metà del XVI e la prima metà del XVII secolo. Nel Medioevo queste fonti musicali tardo-romane sono cantore (cap. XI). Il trattato enuncia poi la "parte methodica" dell'edificio musicale; i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] passaggio al nuovo secolo, il clima della cultura europea si conquistatori stranieri; e via via si riformeranno condizioni preistoriche, si tornerà alla selva Mosè e la religione monoteistica, in Opere, vol. XI, Torino 1979, pp. 331-453).
Hegel, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] calce. Esemplificativa delle sepolture a tumulo del V secolo è la tomba Con la Riforma Taika promulgata della complessità rituale e della scala monumentale delle tombe reali di Yin, ultima capitale (XIII-XI sec. a.C.) della dinastia Shang (XVI-XI ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riformadella curia diPio X secondo criteri efficientisti) Benedetto XV soppresse la Congregazione dell che alla fine del secolo trascorso, con Savi , in Y. Chiron, É. Poulat, Pourquoi Pie XI a-t-il condamné l’Action française?, Niherne 2009, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dell’interesse nelle proiezioni cinematografiche. Il fondamento scientifico per la riforma pp. 307-308).
24 Pio XI, Lettera enciclica Vigilanti, Cinema e L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della “Dolce vita”, in Fellini. Mezzo secolo di Dolce ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ritorno di Gregorio XI all’Urbe Dio abbia delle famiglie e della città70.
Alla metà del secolo XVI la necessità di estendere a tutti i monasteri una più rigida clausura venne però considerata dalla Chiesa una norma non più procrastinabile. La Riforma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . A Salerno agli inizi del secoloXI troviamo anche parte della città denominata senz’altro come ‘giudecca Studi e problemi, in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima dellaRiforma, a cura di P. Prodi, P. Johanek, Bologna 1984, pp ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] regime politico.
La riforma di Pio XI
Achille Ratti, dal 6 febbraio 1922 papa col nome di Pio XI, fu l’artefice dellariforma che non solo la cui incubazione era iniziata nei primi anni del secolo. Le Unioni che avevano coordinato a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dellaRiforma, e, d'altro canto, si appoggia al favore dell'esercito e di una parte della popolazione. Con la Glorious Revolution di fine secolo comincia invece la storia della e F. Engels, Opere complete, vol. XI, Roma 1982).
Maslow, A.H., Motivation ...
Leggi Tutto