sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] generi e fu usato per circa un secolo. Spesso però rivela il suo carattere 59/2004 riguardante la riformadella scuola dell’infanzia e del primo delle fasi si contrae nel corso dell’evoluzione; matematicamente questa proprietà è verificata se Σi∂fi/∂xi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] voluti nel 1715 da Clemente XI, che durarono, con qualche dipendenze del Ministero della pubblica istruzione e, pur subendo riforme nel 1865 e nel italiano, per lo spazio di 12 anni. Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] questa linea, già tre secoli prima dell'Origine delle specie di Darwin, il della mente e il messaggio enigmatico della malattia. E anche attivo sul fronte delleriforme it.: Sessualità femminile, in Opere, vol. XI, Torino 1979, pp. 59-80).
Freud ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] delle più antiche humanities" (v. Singer, 1921, pp. X-XI it.: Da Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo, Milano 1970).
Crombie, A. C it.: La grande instaurazione: scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] si prodigò per dare un orientamento riformista all'economia storica e nel 1872 dell'Inghilterra del XIX secolo. Nei primi anni dell' . Fortes ed E.E. Evans-Pritchard), London 1940, pp. XI-XXIII.
Rosman, A., Rubel, P., Feasting with mine enemy ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , A. (a cura di), I vincoli familiari in Italia. Dal secoloXI al secolo XX, Bologna 1983.
Melograni, P. (a cura di), La famiglia posizione sostanziale deteriore dei figli naturali. A seguito dellariforma del 1975, il nostro codice ha parificato il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] metà del secolo scorso si è creato il sistema della riassicurazione, economia, sono ormai allo studio riforme legislative volte a riportare il ), in International encyclopedia of comparative law, vol. XI, Tübingen-The Hague-Paris-New York 1974, cap ...
Leggi Tutto
L'Italia dellaRiforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] in Inghilterra nei secoli XVII-XVIII, e cautamente valorizzate come un precorrimento delle dottrine dell'Illuminismo.
"Eretici italiani del Cinquecento" centrò il suo obiettivo: assegnare all’esperienza italiana dellaRiforma un ruolo da protagonista ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] della vendita della concessione delle indulgenze, scandalo che fu alla base della protesta di Martin Lutero e dellaRiforma tutto il 19° secolo e solo l' dell'Anno Santo straordinario del 1933 fu trasformato da Pio XI in un organismo stabile della ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] riforma di Efialte, 456 a.C.), lo stile della politica necessariamente cambia in peggio (è ciò che vuol dire Aristofane con la parabola dei Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo dedicata a Napoleone III nel volume XI (1874), dove tutta l'ascesa e ...
Leggi Tutto