BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dell'anno seguente, anche per le facoltà di concedere dispense, riconoscere idoneità al dottorato, visitare chiese e monasteri, vigilare sulla applicazione dei decreti conciliari, compiere riforme, richiedere il braccio secolare 1960, p. XI, ov'è ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] nunzi fino alla metà del secolo XVII.
La sua famiglia comprendeva avanti in Francia, dellariforma cattolica: controllò realmente candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V ( ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] secolo, il punto centrale di tale rinnovamento nei due campi della rivalità nella direzione della politica ecclesiastica, in particolare nella riformadella nuova libreria del monastero di S. Martino de'pp. benedettini Cassinesi, in Opuscoli, XI ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] dell'oratore Iacopo Fatinelli, Paolo sollecitò nei primi anni del secolo XV l'appoggio del pontefice nell'opera di riformadella dalla prima istituzione (metà del sec. XI) alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] basata sul "primato dellariforma sociale"; riconducendo il delle attività associative. Il periodo successivo all'avvento di Pio XI ad indicem; per ulteriore bibliografia si veda Mezzo secolo di ricerca storiografica sul movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] tuttavia uno dei punti più alti dell'idea di Riformadella Chiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana ecclesia vita comune e regolare del clero, in La vita comune del clero nei secoliXI e XII, Milano 1962, pp. 349-98 (ripubblicato in Id., Romana ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] ad operare; senza per questo volergli attribuire velleità di "riforma". In epoca imprecisata (infondata è la datazione al 1376 G. Sancassani, La squilla della cattedrale del 1358, in Fonditori di campane a Verona dall'XI al XX secolo, Verona 1979, pp. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] primi anni del secolo, infaticabile organizzatore ma soprattutto impareggiabile guida spirituale della gioventù: nel 1916 rivista Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in sostituzione di Luigi Colombo ...
Leggi Tutto