Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] sotto Innocenzo XI. Comunque, dellariforma si dimostrarono in modo più evidente quando - tenuto conto della ancora mancante edizione delle istruzioni generali di P. - si cercò di determinare il ruolo giocato dal papato all'inizio del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] limitato alla ‘scoperta’ del carattere dirompente dell’istituzionalizzarsi nel secoloXI di un dualismo permanente e di una boteriana che fa della “satira umanistica” di Erasmo l’antecedente della polemica teologica dellaRiforma. Si deve ricordare ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] superamento dal ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al Segretario dell’Italia di fine secolo, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 17, 2000, 1, pp. 35-50.
144 Si vedano in proposito C. Mirabelli, Il disegno di legge di riformadelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Sententiae di Pietro Lombardo (fine XI sec.-1160). In questi anni, riforma radicale, in vista della quale dovevano essere analizzate in primo luogo le cause dell'errore e dell riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e politica degli ebrei»23. Alla fine del secolo XIX, Leone XIII aveva nel frattempo rifiutato, XI. Nel 1928, dinnanzi alla richiesta di riformadella liturgia pasquale da parte dell’associazione Amici di Israele, perché venisse emendata delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] della Chiesa - facevano parte, oltre a Sfondrati, altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XIdella neoeretta Congregazione dei Riti, alla quale Sisto V lo ascrisse nel quadro dellariformadella tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] dellariforma tridentina. Egli infatti fu partecipe di una fase nell'evoluzione delle Nunziature che giunge fino agli inizi del XVII secolo Giappone (Archivio Storico della Congregazione "de Propaganda Fide", Miscellanee Varie, XI, "Relazione di Mons ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] secolo, al rapporto delladell’età della Restaurazione, concentrate invece nell’accusare la Riforma protestante, il giansenismo, l’illuminismo di essere i motori della ebraica e antisemitismo, in St.It.Annali, XI, 2, Gli ebrei in Italia. Dall’ ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] un'"ostinatione" che affonda nei secoli, con una durezza inscalfibile, "deputati quattro cardinali" alla riformadella Dataria. E uno di questi Fonti per la Storia d'Italia, 117 e 132), ad indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ivi 1972 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] problema che affondava le sue radici nella riforma dei secc. XI-XII. Fin da allora le gerarchie (1179-1233), in "Militia Christi" e crociata nei secoliXI-XIII. Atti della undecima settimana internazionale di studio (Mendola, 28 agosto-1° ...
Leggi Tutto