Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e politica degli ebrei»23. Alla fine del secolo XIX, Leone XIII aveva nel frattempo rifiutato, XI. Nel 1928, dinnanzi alla richiesta di riformadella liturgia pasquale da parte dell’associazione Amici di Israele, perché venisse emendata delle ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1328A). Agli inizi del XVIII secolo, nell’VIII tomo della sua Bibliotheca Graeca, Johan Albert De Michelis, Eresia e Riforma nel Cinquecento. La dissidenza .
51 Documenta Romaniae Historica. C. Transilvania, XI, Bucureşti 1982, pp. 606-610.
52 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nei confronti del movimento dellaRiformadella Chiesa, il G. la ricchezza della storiografia fiorentina del XVI secolo. Il latino non usciti i voll. VII, Vitarum pars altera; X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] della Chiesa - facevano parte, oltre a Sfondrati, altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XIdella neoeretta Congregazione dei Riti, alla quale Sisto V lo ascrisse nel quadro dellariformadella tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Goffredo; la sua propensione per gli ambienti riformatoridella Chiesa romana; i rapporti di devozione e cattedrale di Mantova nei secoliXI e XII, in La vita comune del clero nei secoliXI e XII. Atti della settimana di studio: Mendola ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] lui nell'orizzonte dellariforma cattolica, collocandosi tuttavia limite principale della tradizione storiografica soggetta al secolare scontro fra XI-XXXVIII; Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] XIX secolo. Molti modelli caratteristici dell'attività della scuola Cheng-Zhu ‒ che prese il nome dai pensatori Song, i fratelli Cheng Yi (1033-1107) e Cheng Hao (1032-1085), e Zhu Xi nel rafforzare lo Stato, riformando e sviluppando l'organizzazione e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] filosofia di governo dell’Impero.
La riformadella prefettura del pretorio di una prassi che nella seconda metà del III secolo e in età tetrarchica è in realtà ancora valida, regno44. Nella prima (Cod. Theod. XI 27,1), probabilmente del maggio 315, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] epidemie, e la necessità di una riforma del calendario ufficiale, emersa intorno alla Stato cinese infatti, molti secoli prima delle nazioni europee, si assunse Cai Shen, Zhang era stato allievo di Zhu Xi. Per le Memorie sui riti, in principio era ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] dellariforma tridentina. Egli infatti fu partecipe di una fase nell'evoluzione delle Nunziature che giunge fino agli inizi del XVII secolo Giappone (Archivio Storico della Congregazione "de Propaganda Fide", Miscellanee Varie, XI, "Relazione di Mons ...
Leggi Tutto