Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] riforme innovatrici, atte a sradicare abusi o privilegi consolidati, a ristabilire un più ordinato assetto della vita diocesana. Questa diversità di modelli scomparve poi nei secoli episcopales en tiempos de Pío XI, «Revista española de derecho ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] almeno non molto dopo - la metà del secolo (difficile sembra poter dire di più e stabilire 209). È la storia dellariforma, della lotta di Gregorio VII e imperatorem libri VII, a cura di G. H. Pertz, ibid., XI, Hannoverae 1854, l. I, cap. 21, pp. 607 s ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Sententiae di Pietro Lombardo (fine XI sec.-1160). In questi anni, riforma radicale, in vista della quale dovevano essere analizzate in primo luogo le cause dell'errore e dell riprese forza e vigore un quarto di secolo più tardi per opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e politica degli ebrei»23. Alla fine del secolo XIX, Leone XIII aveva nel frattempo rifiutato, XI. Nel 1928, dinnanzi alla richiesta di riformadella liturgia pasquale da parte dell’associazione Amici di Israele, perché venisse emendata delle ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] se meno ostentato, di quello provocato dalla Riforma e dalla rottura dell’unità cattolica tra i popoli e gli XI del 1925, in continuità con la già citata Annum sacrum di Leone XIII). Tuttavia, la crisi della società liberale della fine del secolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] della Chiesa - facevano parte, oltre a Sfondrati, altri tre futuri papi (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XIdella neoeretta Congregazione dei Riti, alla quale Sisto V lo ascrisse nel quadro dellariformadella tra XVI e XVII secolo, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] questione del fiume Reno, oggetto dal secolo XVII di scritti e "visite" di l'interessò alla riformadelle unità di misura della Lombardia austriaca. scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia del diritto, X-XI (1966-67 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] positiva anche tra i protagonisti dellaRiforma. La tradizione gli ha Marcolino, I, Berlin-New York 1981, pp. XI-XVII; W.J. Courtenay, The role of e significato. Adam Wodeham ed il problema della conoscenza nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fondo, nella crisi economica di fine secolo e quando era ormai alle spalle l contesto europeo: quello dellariformadelle rappresentanze e quello dei furono oggetto di ampio dibattito nel corso dellaXI legislatura, durante la quale si diede vita ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europa continentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase anteriore alla riforma di s. Bernardo di Chiaravalle, che, a proposito della Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49 ...
Leggi Tutto