GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secoloXI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] dell'officio vescovile, assegnando il secolare all'esclusiva competenza dell passim; A. Fliche, Storia della Chiesa, VIII, La riforma gregoriana e la riconquista cristiana ( a Ravenna tra Papato e Impero dall'XI al XII sec., in Storia di Ravenna ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] fatto quasi quattro secoli prima per Francesco dell’Arcadia, onorava un poeta che incarnava come nessun altro alcuni dei suoi ideali, quelli delineati con la riforma di… papa Clemente XI recitata nella festa della Santissima Trinità nella Basilica ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] economico-finanziaria.
Nella riformadella ferma, avviata il del Senato, sulle quali da secoli si reggeva il sistema giudiziario e p. 54; VIII, ibid. 1934, p. 100; X, ibid. 1939, p. 261; XI, ibid. 1940, pp. 58, 228, 232; XII, ibid. 1942, p. 336 (anche ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] della commissione provvisoria istituita il 20 agosto dello stesso anno per provvedere a una radicale riformadella Alighieri, in Dante e il suo secolo (Firenze 1865), una Lettera a F. Zembrini presidente della R. Commissione dei testi di lingua ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] una riforma generale della legislazione VIII-IX, pp. 497-508; l. X, pp. 625-632; ll. XI-XII, pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, pp. 337 s.; Enc. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , spettacoli, musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 197 L'alta magistratura lombarda nell'età delleriforme, in Economia, istituzioni, cultura in dal 1535 al 1796, in Storia d'Italia (UTET), XI, Torino 1984, pp. 440, 464, 516, 538. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] della vita politica e culturale fiorentina nella prima parte del XVI secolodella lingua con il G., cui affidò poi la correzione delle sue opere.
Il 9 ag. 1530, racconta Varchi (Istoria fiorentina, XI , per la riformadello statuto dell'Accademia; tra ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] Siena ce ne conserva cento (nel ms. H. XI.6), che vanno dal 1532 al 1548; sedici molto dopo la riforma del 1561 dei capitoli della Congrega il C -576; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, II,Firenze 1882, pp. 105-109, 208-209, 252 ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] nel periodo delleriforme prima e della rivoluzione dopo. le sue lettere al Lami ci hanno consentito d'identificarne molti: XI (1750), coll. 735, 741, 751; XII (1751), europei negli Abruzzi e Molise nel XVIII e XIX secolo, a cura di G. De Lucia, Teramo ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] della storia della letteratura tedesca, dalla Riforma L. si dedicò all'epica del IX secolo.
In particolare si applicò a due testi assai memoria di S. L., Firenze 1972; A. Dell'Agli, S. L., in Studi germanici, n.s., XI (1973), pp. 141-146; C. Magris, ...
Leggi Tutto