CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] in Caterina II la riformatrice illuminata di un paese notevolmente quattordicesimo e nel diciottesimo secolo".Il C. partì da Milano nel giugno dell'anno 1783. Dopo un episodio del Poema tartaro (canto XI), di cui continuava la satira contro laRussia ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dell'Arcadia, con intenti non solo letterari, ma di laicismo e riformismo Perticari, fin dai primi anni del secolo, era divenuto amico di Bartolomeo Borghesi . Monti Perticari, in Giorn. stor. d. lett. it., XI (1888), pp. 79, 83-91; E. Masi, Parrucche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] essa ebbe in Francia soprattutto nel secolo successivo, dove fu considerata una della controversia cattolico-luterana. Rispetto al dibattito dellaRiforma, G. C. Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-256; R. M. Ferrero, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Madrid per occuparsi dellariformadella quarta Rota da de' maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da contemporanei, a cura B. Manso, Vita di Torquato Tasso, Roma 1995, pp. XI-XLII; S. Prandi, Sulla "Vita di Torquato Tasso" ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] con i documenti dell'Archivio dell'Opera secolare… (Firenze 1857), riforma sempre necessaria ed essenziale, della vita individuale e politica" e il propugnatore "dell'alleanza della religione e della artisti. Lettere scelte; XI, Carteggi con A. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] del secolo-XVIII, fra i sostenitori della tradizione fatto parte di una giunta per "la riforma degli ecclesiastici". Ben viva ed attiva anche B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, un poema in otto ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] suo consiglio, vennero riformati a Pavia molti XI, Mediolani 1727, coll. 730 s.; Anonymi ticinensis Liber de laudibus, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XI al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] riformatricedella municipalità di Ariccia ottenne ai primi di marzo un rescritto del ministro della . del secolo decimottavo…, della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. 13-18; R. Lefevre, La rivoluz. giacobina dell ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ), apparteneva fin dal XIV secolo al ceto cittadino di Pirano Vergerio nell'adesione alle idee dellaRiforma: nell'ottobre del 1546 Centro di ricerche storiche di Rovigno, XI (1980-81), pp. 135-170; Id., Umanesimo e Riforma in Istria: G.B. G. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] ma ne fecero anche uno dei precursori dellariforma del melodramma operata successivamente dallo Zeno e della vita e delle opere degli scritt. romani dal sec. XI ai nostri giorni, Roma 1880, I, pp. 69-71; A. Ademollo, Iteatri di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto