SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] è anche il poema occitano Boeci, del sec. XI). Il tipo più frequente è cesurato dopo la 4a della poesia latina dell'Alto Medioevo o comunque anteriore alla riforma "italiani" in formazione già da qualche secolo, "una sorta di lingua volgare comune, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] in Caterina II la riformatrice illuminata di un paese notevolmente quattordicesimo e nel diciottesimo secolo".Il C. partì da Milano nel giugno dell'anno 1783. Dopo un episodio del Poema tartaro (canto XI), di cui continuava la satira contro laRussia ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] dell'Arcadia, con intenti non solo letterari, ma di laicismo e riformismo Perticari, fin dai primi anni del secolo, era divenuto amico di Bartolomeo Borghesi . Monti Perticari, in Giorn. stor. d. lett. it., XI (1888), pp. 79, 83-91; E. Masi, Parrucche ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] all'epoca dellaRiforma e durante l'Illuminismo hanno fornito validi argomenti agli avversari della Chiesa secolarizzata e ai teorici dello stato moderno. Oggi queste lettere rappresentano ancora una fonte importante per la storia del XIII secolo. In ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] essa ebbe in Francia soprattutto nel secolo successivo, dove fu considerata una della controversia cattolico-luterana. Rispetto al dibattito dellaRiforma, G. C. Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 187-256; R. M. Ferrero, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Madrid per occuparsi dellariformadella quarta Rota da de' maggiori scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da contemporanei, a cura B. Manso, Vita di Torquato Tasso, Roma 1995, pp. XI-XLII; S. Prandi, Sulla "Vita di Torquato Tasso" ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] e il problema dellariforma dei costumi della Chiesa trova delle vicende interne della sua città dovè ben apparirgli come la personificazione di un nuovo secolodella decisione di Carlo VIII: il rifiuto di Carlo del prudente atteggiamento di Luigi XI ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] con i documenti dell'Archivio dell'Opera secolare… (Firenze 1857), riforma sempre necessaria ed essenziale, della vita individuale e politica" e il propugnatore "dell'alleanza della religione e della artisti. Lettere scelte; XI, Carteggi con A. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] del secolo-XVIII, fra i sostenitori della tradizione fatto parte di una giunta per "la riforma degli ecclesiastici". Ben viva ed attiva anche B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, un poema in otto ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] suo consiglio, vennero riformati a Pavia molti XI, Mediolani 1727, coll. 730 s.; Anonymi ticinensis Liber de laudibus, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XI al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, a cura di ...
Leggi Tutto