PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì Regno sia nell’articolo Povertà e riformadella chiesa, sia nell’intervista Questa martirio, Torino 1958; La Chiesa nei primi secoli, Torino 1961; La tradizione nel cristianesimo, Torino ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] a La Riforma, e successivamente a La Patria, al Travaso delle idee ( Cremonte, rec. a Gesummorto, in La Nuova Italia, XI (1940), pp. 341 ss.; A. Baldini, Buoni . Frattini-P. Tuscano, Poeti ital. del XX secolo, Brescia 1974, pp. 258-265; F. Monterosso ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] riforma desanctisiana. Ivi ebbe a maestri o conobbe i principali esponenti delldella soffitta, il C. agli albori del nuovo secolo carteggio tra M. Rapisardi e G. A. C., in Boll. stor. catanese, XI-XII (1946-47), pp. 166-86(e si veda anche Id., in La ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] quasi un secolo fino alla Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1900, v. XI, Sherbrooke Université (Canada): Centre d'études de la dello «Stato ecclesiastico», Treviso: Editrice Trevigiana, 1971, pp. 266-267; G. Liberali, Documentari sulla riforma ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'oscura totalità della vita, che il nostro secolo ha cominciato XI).
Se nella sua pretesa di obiettività scientifica e di efficacia sociale il naturalismo è una delle ultime voci della civiltà borghese tradizionale, dellariforma sulla corrente della ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] discorso intorno alla vita dell'autore ed al suo secolo (Milano, Francesco Sanvito fra Umanesimo e Riforma). Come indice scolastico («Die Zeit» di Vienna, Band xi, n.° 121, 23 Janner 1897, pp. 57-8); Ancora i ritratti dell' Aretino («Il Marzocco», a. x ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] secolo, né legato come lui al mondo della Chiesa rinascimentale, splendido di arte e di cultura, e percorso - a sprazzi, ma intensamente - da aneliti di riforma Mémoires et correspondance del Duplessis Mornay, Paris 1825, XI, pp. 383-4).
[19] Per tali ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] .
Costantino compare anche nella rubrica XI, al paragrafo Videndum, caput X secolo, l’Umanesimo, la Riforma e l’assolutismo; occupano un posto importante sia nella storia letteraria sia in quella della filosofia morale, delle teorie politiche e della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] (perfettamente dantesco) che trae origine dai movimenti riformatori dei secoliXI e XII, come ha ben visto l' 1-4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problema delle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nei confronti del movimento dellaRiformadella Chiesa, il G. la ricchezza della storiografia fiorentina del XVI secolo. Il latino non usciti i voll. VII, Vitarum pars altera; X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. ...
Leggi Tutto