FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] era stato lo spirito dellariforma benedettina voluta da Ludovico chiave del personaggio di Baldo, al secolo Francesco Donesmondi, amico del F. C.F. Goffis, Per la biografia dei Folengo, in Rinascimento, XI (1960), pp. 193-206; U.E. Paoli, Il latino ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva importanza hanno le opere poetiche in volgare: i Canti XI de le lodi de la signora Lucrezia Gonzaga di Riforma, l'espansione dei Turchi nell'oriente europeo, il crollo delle autonomie e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] dell’istruzione a Napoli e avviò una radicale riformadella scuola e dell .
Esemplare è una pagina del capitolo XI del suo capolavoro, nella quale De Boccaccio si stende sino alla seconda metà del secolo decimosesto. Da una parte, mancati tutti gl’ ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] traduzioni e le stampe "riformate" dei classici, il terreno secolo, della lirica d'imitazione petrarchesca: favorito a Venezia dal prestigio dell piacevoli" attr. al Poliziano, in Studi di filol. ital., XI (1953), pp. 431-448; G. Fatini, Per un'ediz ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] incipiente riformadellaXI, pp. 509 ss.). Va pure ricordato che il nome del B. figura tra i primi firmatari della petizione presentata a Leone X, nel 1519, dai membri della (anche sotto il titolo Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . 344), e da una biografia anonima risalente alla metà del secolo XVI (cfr. Rapezzi, p. 13 e n. 32). emergere orientamenti di riforma ecclesiastica già prospettati Teologia umanistica, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 255 s.; J ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] del genere. Si tratta di Ilcieco (in Secolo XX, aprile 1914., pp. 289-298 Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie Marzot, D. o la critica come umanità, in La Nuova Italia, XI (1940), II, pp. 289-297; L. Russo, La critica letteraria ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] del XVI e XVII secolo: il B. venne considerato responsabile degli insuccessi della dinastia, e soprattutto l w Polsce (Rinascimento e Riforma in Polonia), II (1957), pp. 8-25; E. Garin, Per la storia della cultura filosofica del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Chiesa cattolica: l'A. è fedele interprete dellariforma tridentina in campo pedagogico e la sua opera è rimasta ispiratrice del pensiero e della prassi educativa cattolica nel corso di secoli: ancora Pio XI non dubitava di riportare lunghi passi ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] nel secolo XVIII, ibid., pp. 105-159; A. Placanica, G. e la Calabria, ibid., pp. 47-66; P. Villani, L'opera e la fortuna di G.M. G., ibid., pp. 13-26; A.M. Rao, L'amaro della feudalità…, Napoli 1984, ad ind.; Id., G., Simonetti e la riformadella ...
Leggi Tutto