BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cum. legisset Pisis per annos XI. fuit conductus Perusio [sic quello di Pier Comelio Brederode' composto sul finire del secolo XVI, venne pubblicato a Basilea nel 1589, a 1544 e inquadrata in una completa riformadella facoltà; imitata nel 1570 dallo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , A. (a cura di), I vincoli familiari in Italia. Dal secoloXI al secolo XX, Bologna 1983.
Melograni, P. (a cura di), La famiglia posizione sostanziale deteriore dei figli naturali. A seguito dellariforma del 1975, il nostro codice ha parificato il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , XI, delle umane cognizioni, dedicato all'Ill.mo e Rev.mo Monsignore Chiaramonti, patrizio Cesenate e vescovo di Tivoli, ivi 1784.
Sull'ambiente riformatore moderato romano v.: E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ripeteva sostanzialmente le convenzioni intervenute due secoli prima fra Clemente IV e Carlo al trono francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l'intenzione La riformadella Chiesa "in capite et membris" era stata una delle sue ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] riforme che hanno coinvolto quasi tutti gli ambiti della vita della Chiesa hanno portato alcuni storici a definire P. il più grande papa riformatore degli ultimi secoli stata riesumata e pubblicata da Pio XI. Il rigore disciplinare, la diffidenza ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dell'Amerbach. Col titolo Contra vitam monasticam ad Bernardum Mattium epistola, lo scritto sarà pubblicato solo un secolo 480-488; IV (1869), pp. 199-208; XI (1873), pp. 84-92; V. Cian, Lettere milanese e le idee dellaRiforma protestante, in Riv. di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] antilluministiche, e apologetiche della seconda metà del secolo XVIII.
L'ascetica seminari, pubblicato nel 1756 per la riforma del seminario di Nola, è imposto 1894; Id., Das Dekret des Papstes Innozenz XI über den Probabilismus, Paderborn 1904; F. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] bibl. essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia dellaRiforma in Piemonte fino alla morte di religioso di C. S. C., in Religio, XI (1935), pp. 31-60; finissima analisi dell'Araneus e del De Amplitudine in D. Cantimori, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872 (ibid., XI nel 1878 anche concrete riformedell'ufficio. Sulla Rassegna degli operai in Francia nella seconda metà del secolo XIX (in Nuova Antologia, 1º marzo 1880 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] greco, circolando ancora nel pieno secolo XVIII (Venezia 1736) un VI, pp. 30, 76-80, 116; X, p. 303; XI, pp. 21, 96, 143, 209, 270, 314; P. Iovius della vita di C. C., Roma 1818; T. McCrie, Historia del progresso e dell'estinzione dellaRiforma ...
Leggi Tutto