INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle repubbliche marittime italiane e della conquista e dei saccheggi compiuti sui territorî dell'impero bizantino.
Nei secoliXI fornite dall'inchiesta compiuta per preparare la riformadelle tariffe doganali e il rinnovamento dei trattati di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] avevano creata i molti secolidella sua esistenza.
La cinta della città. - Per governo democratico, e dopo la riforma clistenica il re Cleomene di Sparta Peloponneso con alcuni sguardi retrospettivi; Diodoro, XI-XII; Plutarco, Temistocle. Cimone e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nota sotto il nome di riforma di Baldo d'Aguglione. rotta di Montecatini e sulla nuova condanna di D., ibid., XI, pp. 21-25. Quello che si sa e si è culto di D. in Italia nei varî secoli sono da vedere: G. Carducci, Della varia fortuna di D. (nel sec. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1394 (dal tentativo ebbero origine i Sedici riformatoridello Stato di Libertà); Carlo Zambeccari ripete il tentativo che si vogliono poste da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoliXI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ; due margini laterali segnavano le estremità delle righe. A partire dai secoliXI-XII entra nell'uso comune anche la comm., VI (1908), i, p. 370 segg. e M. De Palo, La riformadella proc. civ. nel progetto Orlando, in Riv. dir. comm., VII (1909), i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] moltissime opere stampate all'epoca dellaRiforma; ma nel campo tipografico la della zecca, per carpirne il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI e moltissimi altri, alcuni attivissimi anche nel secolo seguente.
Indi a poco a poco l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] maggiori il titolo di "segretario generale". Un'importantissima riforma, che rafforza sempre più i vincoli di subordinazione del subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle attività economiche manifestatasi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sec. XI, e rimase per circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla data dal 1812; e solo dal 1923 (cioè dalla riforma Gentile, che elevò al rango universitario tanto l'Istituto di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] XI (1660-1697), che promosse la riforma fondiaria. Appoggiato dai contadini, dai cittadini e dal clero, egli espropriò i grandi latifondi della nobiltà. Nello stesso tempo fu introdotto il sistema dell'acquartieramento dell appena un secolo di vita. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di più persone riguardo alla riforma o all'annullamento di una nei primi tre secolidell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di usum patriae nostrae).
Ma nel sec. XI, e anche più nel XII, si ...
Leggi Tutto