FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] vol. I, p. 639. Cfr. anche Opere complete, XI, a cura di P. Barucci - P. F. Asso fu quello dellariformadella contabilità di dell'Ottocento, dominato da indirizzi statalistici e/o storicistici (Gioia, Romagnosi, Cattaneo nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] XIdella Riccardiana e nel ms. Bigazzi 30a, cc. 2-7, della Moreniana), presenta un acuto confronto tra la formazione della 1742, nel quadro delle prime riforme lorenesi, il C. uno dei maggiori prosatori italiani del secolo XVIII: dal 1776 la Crusca, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] secolo il B. rimase vicino a Sonnino, ed entrò nel suo breve governo del 1906, assumendo il dicastero della Istruzione Pubblica. Era ancora aperta la questione dellariformadella .,Camera,Docc. e Discuss.,Legisl. XI-XXV; Senato,Docc. e Discuss., ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] divulgazione; per un quarto di secolo il B. faticò su quelle a Venezia; l'11 luglio i riformatoridello Studio di Padova notificavano ai capi (1887), pp. 76-87; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XI, Firenze 1901, pp. 504, 527; XIII, ibid. 1903, p. 71 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] secoli e ribadita dalla bolla di investitura a suo tempo emessa da Pio II in favore dello alla fine del 1487, la riformadell'ufficio dei segretari apostolici: il 1486), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 751-766; R. Zanelli, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dalla riformadell'esercito secolo XIX. Atti del Convegno… 1982, a cura di N. Nada, Casale Monferrato 1983; C. Ghisalberti, G. L., in Il Parlamento italiano…, III, 1870-1874. Il periodo della Destra, Milano 1989, pp. 321-343; A. Berselli, L'XI ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] avvenne alla fine del XIX secolo.
Nei primi mesi del F. Campana, fu approvato un'ulteriore riformadell'Accademia Fiorentina. Tra l'altro, fu théâtre de Lasca, in Revue des études italiennes, n.s., XI (1965), pp. 491-504; F. Bruni, Sistemi critici ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] quadro della vasta riformadell’insegnamento in Italia (1818), in Id., Edizione nazionale delle Opere, XI, parte 2ª, Firenze 1958, pp. 500-513 2000; C. Annoni, La poesia di P. e la città secolare, Milano 2002; G. Carnazzi, Forse d’amaro fiel. P. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] delle assemblee testimoniano l'assiduità della sua partecipazione alle più importanti discussioni, poi la riformadell . di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114 ital., in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1925), pp. 657, 679; L. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] della scienza nell'osservazione dei fenomeni e nella determinazione, progressiva e sempre riformabile, delle proposito di rimanere buon secolare. Vani risultarono i tentativi -XI Padova; dell'XI, 2 ediz., Padova 1918); cfr. inoltre La scienza dell' ...
Leggi Tutto