LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] criteri pratici delle leghe del lavoro, sulle riforme dei cattolica e fascismo nell'età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, partito cattolico e socialismo a Brescia nel primo quindicennio del secolo, Brescia 1980, pp. 185-196; A. Fappani, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] p. 105; P. Preto, Un aspetto dellariforma cattol. nel Veneto: l'episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), p. 354; E. Rossini, Un notaio del secolo XVI: A. C. ..., in Atti e mem. dell'Acc. di agric.,scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] per le prov. napol., s. 3, XI (1972), pp. 313-343; Id., Documenti per la biografia dell'arcivescovo A. D., nunzio in Polonia, ibid storia della politica della Curia di Roma in Polonia), Lwowie 1921, passim; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] membro della stessa famiglia alla quale appartennero, nella seconda metà del secolo XIII aveva provveduto alla riformadella Cancelleria papale, tuttavia 237, 803; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il Della Chiesa e il Truchi, della commissione per la riforma dei Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell'Archivio storico della Curia la sua guida era stata avviata la riformadella Chiesa.
Dopo una breve sosta a Verona di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Messaggi, strutture, fruizioni, a cura di S ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] di questo monastero all'osservanza riformatadella congregazione toscana: una breve parentesi tuttavia, che ha lasciato scarse tracce nella storia del ricco monastero e risulta già superata nella seconda metà del secolo, quando S. Prospero ha ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] XI ed era riuscita nei due secoli successivi ad accumulare un consistente patrimonio. Solo alla fine del sec. XIII e all'inizio del XIV; la ricchezza della fiorentini successivi, anche l'eco delle vicende dellariforma luterana, registrato dal C., e ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] scorcio del XIX secolo, fra il 1890 e il 1900. L’esperienza maturata nella composizione della citata monografia sui al clima bellico (Annuario della R. Università di Torino 1915-16, Torino 1916, pp. 9-56; e anche in La Riforma Sociale, XXVI (1915), ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] sollecitò l'attrazione in Italia dei risparmi degli emigrati (XI [1928], 7, p. 7) e si occupò delle sue esperienze, il C. pubblicò nel 1931 a Roma il libro Mezzo secolo pseudonimo di "Ulema". Corrispondente dellaRiforma dalla Tunisia, dove il padre ...
Leggi Tutto