ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] il Crescenzio e lo Sfondrato, per la riformadelle strutture curiali e in particolare della Dataria "accioché non abbiate causa di reformarci cardinale M. Cervini (16 apr. 1547, in Conc. Trid., XI, p. 895). Pure, l'A., nell'aprile 1547, trasferitosi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] espressa il 29 giugno da Pio XI nella Non abbiamo bisogno. Dalle del II secolo (La prima polemica cristiana: gli apologeti greci del II secolo, Torino 1930 anni consulente della Biblioteca della Camera dei deputati, dove pure riformò e ammodernò i ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] in un documento riguardante la riforma degli statuti, accanto al le esercitazioni dell'Accademia di S. Luca intorno all'inizio del secolo. L' intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] a Firenze al tempo della "riforma". La "riforma" di Baldo d' . 333 s., 342; X, ibid. 1778, pp. 30, 132; XI, ibid. 1778, pp. 6, 20, 61 ss., 109 ss., 113 pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secolidella storia di Firenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] secolo e nel XIV secolo accolte nel formulario della dibattito, che vi si sarebbe tenuto, sulla riforma. Difatti, il F. prese parte al concilio s.; Ptolomeus Lucensis, Historia ecclesiastica, XXIII,9, ibid., XI, ibid. 1727, col. 1169; G. G. Trombelli, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ; B.I.27.VII.12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di ” a “nobili”. Lotta politica e riformadelle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XIX secolo, a cura di M. Caffiero - G. Monsagrati ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] momento di rilancio nel periodo dellaRiforma cattolica e nel corso del Della Vita della C. si vedano i seguenti codici latini antichi: Firenze, Bibl. Laurenziana, Laurenziano, XI del secolo XIV fu edita da G. Battelli, La leggenda della beata U ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] con i documenti dell'Archivio dell'Opera secolare… (Firenze 1857), riforma sempre necessaria ed essenziale, della vita individuale e politica" e il propugnatore "dell'alleanza della religione e della artisti. Lettere scelte; XI, Carteggi con A. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] socinianismo, in La Cultura, XI (1932), pp. 248-259; F. Stancaro, Contributo alla storia dellaRiforma in Italia, in Ricerche , pp. 83-110; Id., Atteggiamenti della vita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla Riforma, ibid., 3, pp. 41-69; ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] fatto sua l'istanza principale dellaRiforma (la giustificazione per sola fede G. Buschbell, X, Friburgi Brisgoviae 1916, p. 586; XI, ibid. 1937, p. 645; P. Aretino, Lettere, s.a., teologo, oratore e pedagogista del secolo XVI, Firenze 1928; H. Jedin, ...
Leggi Tutto