MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dell'assoluto predominio giunse a compimento con la riforma Ginevra, legato di Gregorio XI, si acquartierarono, per l A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] quell'ambito maturò inoltre la consapevolezza della necessità dellariformadella Chiesa secolare, che si concretò nell'azione di pp. 234-236; Id., Le nove congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XV), Padova 1984, pp. 128-138, 271-308; M.L. King, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] commissione governativa per la riforma dei contratti agrari e nei confronti della grande ondata di scioperi agrari e industriali d'inizio secolo. Su questa da Il Cristallo, XI [1969], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] entrò a far parte del capitolo della metropolitana di Milano. Interessato alle riforme ecclesiastiche, il B. pubblicò alcuni Patriottica,Appuntamenti 1793-94, Mss. A. F. XI 35, pp. 180, 183, 252; 1795, Mss. A F XI 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] e comprensione verso persone diverse" (Riformadella scuola, 1983, p. 16).
); diresse l'enciclopedia Ulisse (I-XI, Roma 1976-78). La sua .R. e la presenza della matematica nella cultura italiana del nostro secolo, in La matematica nella cultura ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] contatti con i circuiti riformatoridell’ultima stagione dell’antico regime costituirono , Corte, Sardegna, Economato, Cat. XI, Sale, saline, salinieri, m. 2 Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, pp. 235-238, 313; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] primo quarto di secolo: di casa Riforma sociale, XLIII [1932], pp. 298-302), o ancora di misurarla coi problemi del lavoro (Contributo alla teorica generale dello sciopero,ibid., XII [1905], pp. 173-93; Lo Stato e gli scioperi, in Rivista popolare, XI ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] I volume delle Rime piacevoli e nel VII del volume II.
Rientrato a Firenze dopo l'elezione di Clemente XI, il F. G. B., in Enciclopedia dello spettacolo, IV, Roma 1957, coll. 1785 ss.; G. Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento e altri scritti ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] n-ùlanese, con alcune zone tipiche dellariforma. Le fonti si limitano a notare . Dionigi e alla fine del XVIII secolo in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse . A. Muratori, Rer. Italie. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 623-627; Bernoldi ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] E di fatto, negli ultimi anni del secolo, sembrò al G. e al suo del paese dal problema urgente e gravissimo dellariforma del nostro regime doganale" (La lotte politiche (1894-1922), Roma 1929, pp. XI-XXII (con l'elenco dei più importanti scritti del ...
Leggi Tutto