CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] di Clemente X e di Innocenzo XI, non è molto più documentata, secolo. Il clima del '94 si fece sentire nel sinodo in due sensi: da un lato con una rigidissima repressione delladella cattedrale di Napoli, Napoli 1961, pp. 42-48; P. Lopez, Riforma ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della Commissione per lo studio dellariformadello statuto dell' in Diritto, persona…, I, 1984, cit., pp. XI-XVII; M.G. Rossi, Da Sturzo a De Gasperi, vicende della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. Galli, Mezzo secolo di DC ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] che si colloca cronologicamente tra la metà del X e i primi decenni del secoloXI, un periodo che si può considerare la vigilia del movimento di riformadella Chiesa nel Lazio.
Se si eccettuano un sintetico medaglione e alcune citazioni nei Chronica ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , 328, 331; G. Falco, Un vescovo poeta del secoloXI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. ; N. Cilento, La riforma gregoriana, Bisanzio e l'Italia meridionale, in La riforma gregoriana e l'Europa. ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] delle origini un’idea concreta, realistica, della carità verso gli infermi. D’altra parte, nel 1963, dopo la riforma contro di lui. Pio XI fu più diffidente ancora: il santo più carismatico del secolo, in Storia della spiritualità italiana, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] primo e più importante teorico dellariforma cappuccina. In appendice figura frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41-69 , XI (1963), pp. 65-86; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Riforma (con interventi sulla religione nel Rinascimento, sulla Controriforma, su Cesare Baronio). Mostrando una predilezione anche per ampie sintesi, dalla ricostruzione delle vicende del cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo nello Handbuch der ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando 1788 jusqu'à nos jours…, XI, Paris 1823, s.v.; Biographie Campoformio, in Id., L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] riforma e suggerivano, tra gli inevitabili contrasti, il ristabilimento delladelle varie edizioni del codice B della Bibbia, il Vat. gr. 1209 del IV secolo de théol. cathol., III, coll. 2008 s.; Enc. Ital., XI, p. 768; Enc. catt., IV, p. 797; Diz. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 'assetto politico dell'alta Italia per quasi mezzo secolo, egli comandò mancata attuazione dello stesso programma di riforme, che 1775; C. Botta, Storia d'Italia, XI, Capolago 1833, passim;A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1860, I, pp. 364- ...
Leggi Tutto