FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] nel XIX secolo, mostra la caratteristica "granitura" delle ombre, 'anno accademico 1770-71, prima dellariforma universitaria voluta da Clemente XIV. , palazzi, musei, Bologna 1991, p. 101 e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] riforme a favore delle classi popolari e soprattutto del Mezzogiorno, che fu costantemente al centro dei suoi interessi, specialmente a partire dagli ultimi anni dei secolo Colapietra, Palermo 1976, ad Indicem;XI, Dall'accordo di Racconigi a Vittorio ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] per offrirgli la corona imperiale e fare così di Roma la sede dell'impero. In questo clima di risurrezione laica di Roma si svolse l' alla sua esperienza di riformatore, per cui le piùvigili coscienze del suo secolo sentirono il bisogno di misurare ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] riforma desanctisiana. Ivi ebbe a maestri o conobbe i principali esponenti delldella soffitta, il C. agli albori del nuovo secolo carteggio tra M. Rapisardi e G. A. C., in Boll. stor. catanese, XI-XII (1946-47), pp. 166-86(e si veda anche Id., in La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] , procedette alla riforma degli statuti della Società, garantendone il parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XI-XII, XIV-XX; ad Indices; III, Roma 1953-1962, ad Indices;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-62, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e terapia), in Rivista ospedaliera, XI [1921], pp. 147-168; Ulteriori studi sull'asma bronchiale, in Il Policlinico, sez. medica, XXXII [1925], pp. 161-190, in coll. con G. Ancona; Dell'asma anafilattico, in La Riforma medica, XLI [1925], pp. 409 ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] secolo altri Guagnini ricoprirono incarichi importanti nell'amministrazione delladell'opera. In quegli anni l'attenzione di gran parte dell'Europa, scossa nelle sue certezze dalla frattura religiosa originata dalla Riforma Powszechna, XI, Warszawa ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] pienamente autonoma nel secolo XIX (le prime della meningite cerebrospinale epidemica (Sulla eziologia della meningite cerebro-spinale epidemica, ibid., XIdell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto di legge di riformadella ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] la radicalizzazione delle scelte politiche locali.
Alla Camera, di cui fu segretario nella X, XI e XII scetticismo, decadenza, intrigo. Contrario a una riformadello statuto, affrontò, con la crisi di fine secolo, i tumulti del '98 proponendo di ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] Commissione per le onoranze al patriarca Paolino ricorrendo l’XI centenario della sua morte, Milano 1905; P. Paschini, San Paolino patriarca († 802) e la chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII, Udine 1906; D. Norberg, L’æuvre poétique de Paulin ...
Leggi Tutto