MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] preventivo dei Riformatoridello Studio di -460, 520-532; Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877 . Science and culture in Renaissance Venice, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 200, 203 s., 206-209; C ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] in Enc. Ital., XI, pp. 233 s. Per la prima fase dell'attività culturale del C. cfr. F. Baroni Guarinoni, Il soggiorno a Lucca di A. C. e la cultura lucchese alla metà del secolo passato. Lucca 1914;per la fondazione dell'Associazione conservatrice ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] nel secolo XVIII, ibid., pp. 105-159; A. Placanica, G. e la Calabria, ibid., pp. 47-66; P. Villani, L'opera e la fortuna di G.M. G., ibid., pp. 13-26; A.M. Rao, L'amaro della feudalità…, Napoli 1984, ad ind.; Id., G., Simonetti e la riformadella ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] della quale furono discusse questioni riguardanti la riformadella , che risulta già affermata nel secolo XVI, indica il sepolcro di p. 229;K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, I, nn. 2158 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nell'ambito dell'atomismo italiano della seconda metà del XVII secolo, che faceva capo all'idea della quantità indivisibile sulphureo, dedicato a Clemente XI.
Negli studi medici il G. è seguace delle teorie iatromeccaniche che riconducevano la ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] freniatria e di med. legale, XI [1885], pp. 480-491; del cuore. Nota sperimentale, in La Riforma medica, Il [1886], pp. 742 -488; in Bull. e atti della R. Acc. medica di Roma, LVIII (1932), pp. 183-186; Un secolo di progresso scientifico ital., IV, ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] secoloriforma De Vecchi, pur conservando l'insegnamento dell'epigrafia greca, aveva soppresso quello dell'epigrafia latina, sostituendolo con esercitazioni incorporate nell'ambito dell'insegnamento della necr. in Aquileia nostra, XI (1969), coll. 205 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì Regno sia nell’articolo Povertà e riformadella chiesa, sia nell’intervista Questa martirio, Torino 1958; La Chiesa nei primi secoli, Torino 1961; La tradizione nel cristianesimo, Torino ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] 1974, pp. 289-323; B. Capasso, Masaniello. Ricordi della storia e della vita napoletana del secolo XVII, a cura di A. Manna, Napoli 1979, pp. 183-186; R. Villari, Ribelli e riformatori dal XVI al XVIII secolo, Roma 1979, pp. 64, 91, 95; V. Conti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] XI; Determinanti dellariforma dei programmi ecc.
Insomma in ogni ramo dell'analisi algebrica e infinitesimale il C. ha lasciato un'impronta indelebile, particolarmente nel campo della , Matematici ital. del primo secolodello Stato unitario, in Mem. d ...
Leggi Tutto