PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] natalizio del 1942, anticipato da quello del 1° giugno 1941 per il cinquantenario dell’enciclica Rerum novarum, affrontò la questione dellariforma sociale su basi cristiane come risposta agli sconvolgimenti bellici, affidandone il perseguimento «ai ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] della polemica liberoscambista, sempre in vesti spagnole, ma con testi certamente ascrivibili al F., dopo l'inizio del secolo (F. Venturi, Economisti e riformatori Efemeridi, s. 1, XXV, XXX; s. 2, IX, XI, XV, XVI, XXV, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della scuola economico-giuridica. In conclusione, I Comuni della Campagna e della Marittima prospettano un quadro d'insieme della storia delle due province nei secoliXI aveva trovato rappresentato da umanisti, riformatori e illuministi -, "in quanto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] fu il caso del p. Agostino de Castiglione Fusco, incaricato dellariforma a Napoli nel 1583, il quale era stato maestro del B IV, p. 162; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici diRoma dal secoloXI ainostri giorni, I, Roma 1869, p. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di riforma religiosa francesi e italiani: esso era tutto incentrato sul commento della profezia di Isaia (XI, Le ultime fortune del moto giansenista e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Firenze 1944, pp. 24 ss., 33 ss.; E. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] principale collaboratore di Oddone di Cluny nella sua opera di riforma a Roma, si trovò ad essere contemporaneamente abate di due del braccio secolare è del tutto inadeguata.
Poco prima dell'assunzione di A. al potere, Giovanni XI era intervenuto due ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] riforma, ispirato al culto della civiltà classica e delladella Società di legislazione comparata di Parigi (Arch. Ellero, XXV, XI, aggiunta C). La fondazione dell' scioperi a cavallo tra la fine del secolo e gli inizi del Novecento, sferrò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] per la riformadella Chiesa che 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio II (1892), pp. 11-14; F. Carabellese, La Puglianel secolo XV, Bari 1901, p. 17; G. Fortunato, La ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] della S. Sede di ottenere, dopo il già favorevole concordato del 1851, nuove concessioni in campo ecclesiastico, che implicassero la totale rinuncia alle riforme giurisdizionali del secolo , Roma 1956; IX, ibid. 1959; XI, ibid. 1960; XV, ibid. 1962; ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dell'Amerbach. Col titolo Contra vitam monasticam ad Bernardum Mattium epistola, lo scritto sarà pubblicato solo un secolo 480-488; IV (1869), pp. 199-208; XI (1873), pp. 84-92; V. Cian, Lettere milanese e le idee dellaRiforma protestante, in Riv. di ...
Leggi Tutto