GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] drastica riformadelle magistrature e degli offici ducali, mentre ai confini dello Stato le - M.P. Zanoboni, Fonti per lo studio di terremoti in area padana nei secoliXI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] riformadella Penitenzieria, riforma Lettere inedite del card. Pietro Bembo e di altri scrittori del secolo XVI, Roma 1862, pp. 23 s.; Calendar of State , ed. Soc. Goerresiana, I, 1 - 2, X, XI, 2, Friburgi Br. 1963-1966, ad Indices; Pasquinate romane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, al cospetto di due secoli, I, Napoli 1877 della reggenza è molto utile soprattutto M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] aveva potuto l'opera di riformadella Chiesa sia in Normandia sia poi da due manoscritti francesi del secolo XII. Questi scrisse un'obiezione al Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] d'add. e V; Demanio, donativi e sussidi, mazzi XI-XII; Materie di commercio, cat. 3, mazzo I; cat secolo XVIII, Torino 1963, passim;E. Pontieri, Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli1966, pp. 380-384, 390-93; F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] delle posizioni della Curia un appello per una sostanziale riformadella quello secolare) e i principi della fede ., La date de mort du cardinal Cajétan (10 août 1534), in Angelicum, XI (1934), pp. 603-608;G. Frénaud, Les inédits de Cajétan, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 1295, in un'azione di riforma amministrativa che ponesse riparo alle V. Bozzo, Note storiche siciliane del secolo XIV. Avvenimenti e guerre che seguirono società mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso della Corona d'Aragona, II, Palermo 1983 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] un contesto cattolico) come una comprensione adeguata della frattura religiosa del XVI secolo dovesse considerare in primo luogo la natura essenzialmente religiosa ed ecclesiale dei primi grandi riformatori e del vasto movimento di consensi che ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] secoliXI). Il fine dunque delle pene, concludeva (XII), "non è altro che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi concittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali". Alcuni aspetti della procedura attiravano poi l'attenzione del riformatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] della prescrizione generale della celebrazione della festa della Concezione in tutta la Chiesa ad opera di Clemente XI del secolo.
Nella politica interna, nel governo cioè dello Stato . lasciò orma profonda fu nelle riforme degli uffici di curia di cui ...
Leggi Tutto