DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] secolo tra azione diretta e controllo confederale, che aveva diviso i sindacalisti rivoluzionari da un lato e i riformistidella 1926-1932. Ricordi, doc. inediti e test., in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; Id., Il PCI e la ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, dal Marullo, al Collenuccio, al Manuzio, al e XXXIV), per non pochi fra gli epitaffi (X e XI, XVI e XVI bis, LV e LV bis), dove perfezione artistica e l'influsso dellariforma bembesca sono anche più evidenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una chiara visione della necessità di una riformadella Chiesa, e saint Grégoire VII, de saint Pie V, de Clément XI. Comme eux, il dut lutter; comme eux, résister lo si è detto il Gregorio VII del secolo XVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] che aveva elaborato, al di là delle Alpi, il capo dellaRiforma, pure la sua parafrasi narrativa, A. Salza, Le commedie del secolo XVI, in Giorn. stor. d. lett. ital., XI, (1902), pp. 397-439; E. Levi, Dell'unica e rarissima edizione degli strambotti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di alti ideali, di ampie prospettive, di organici progetti riformatori. A F. Turati, che gli mosse la critica di dell'ultimo governo Giolitti (1920-1921), in Rivista di storia contemporanea, XI (1981), pp. 560-604; F. Gaeta, La crisi di fine secolo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] attirargli il disprezzo dei secoli successivi e la definizione tentare una riforma radicale, trasferendo il peso della tassazione dalle ., II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al Regno di Napoli, in Arch stor. per ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] nel contenuto di dottrina dellariforma cattolica: l'uomo ogni cosa sicura, / questo è quel secol d'oro e quel celeste / stato , Die italienischen Dichtungen Francesco Berni's, in Romanistisches Jahrbuch, XI(1960), pp. 143 ss.; N. Jonard, L'esprit de ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] scritto sulla riforma militare di E. e sull'introduzione della milizia ovvero su duca: cfr. Relazioni degli ambasciatori veneti, XI, Savoia, a cura di E. Alberi, Torino 1882; Id., Dell'Ordine mauriziano nel primo secolodella sua ricostruzione e del ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 361-391; IX [1883], pp. 1-17, 161-192, 385-402; XI [1885], pp. 72-123, 193-220, e in Opera omnia, I, col bicloruro di mercurio, in La Riforma medica, VIII [1891], 2, pp Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] i più sentiti nell'ambito di una riforma generale della vita ecclesiastica (basti pensare ai numerosi testi normativi indicati da C.D. Fonseca, Medioevo canonicale, Milano 1970 e a La vita comune del clero nei secoliXI e XII, Milano 1962), e vide ...
Leggi Tutto