D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] riforma di teatro e di scena: la senescenza irriscattabile della interpretare ed esprimere l'atmosfera della crisi di fine secolo che attraversava tutta la il 1920 (De Felice, 1978, p. XI).
Parliamo dell'uso del linguaggio. L'"artefice" per cui ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a ser Luca notario MCCCCXX; v. Nogara, p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi in una delle sue attività peculiari, la riforma e riorganizzazione ss.; Vespasiano da Bisticci,Vite di uomini illustri del secolo XV, Bologna 1892, II, pp. 232-234; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della Congregazione cardinalizia istituita dal papa per studiare la riformadella greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. controversias sobre la gracia, in Archivo Teologico Granadino, XI (1948), pp. 128 s., 131 s., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] minuziose agli organi locali (Riformedelli magistrati della città di Siena), ma che Aldobrandini (1592-1605), Leone XI (Alessandro de' Medici) e P. Benadusi, A. Piccolomini, duca e bandito del XVI secolo, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di C., in Storia e politica, XI (1972), pp. 145-79 R. Composto secolo, in Il mondo contemporaneo. Storia d'Italia, I, Firenze 1978, pp. 302-39 S. Restelli, Chiesa e mondo cattolico ital. di fronte alla legge C. del 1890 sulla riformadella ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] con altra forma alla fine del secolo.
Il 3 marzo 1538 si di Roma e all'affermazione dellaRiforma - aveva lasciato tracce nel 1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dellaRiforma: con ciò gli era riconosciuta competenza nel settore amministrativo dello sicuri risultati, si dedicò particolarmente nel secolo XIX un allievo di J. Liebig Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, XI (1850),pp. 231-323; Sopra un sistema di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] d'una politica, diciamo, "secolare" - intrapresa comunque con una scegliere il migliore rimedio per la riformadella Chiesa. Insomma, un "consiglio s. C. avant son voyage à Avignon in Nova et Vetera, XI-XII(1936-37), pp. 361-386, 406-448; M.-H. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e ai fini di un umanesimo riformatore, quale era quello sviluppatosi fuori d trattati e trattatisti d'amore italiani della prima metà del secolo XVI, I, Gli "Asolani" di . Cian in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 230-49.
Per mss. e studi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] con l'elezione del nuovo papa Benedetto XI ("il mondo si rallegrò di nuova luce e fama" (I, 11). (La riforma degli ordinamenti, varata nel luglio del 1295, smembramento dell'Italia del secoli XIV e XV a consentirle di porsi alla testa della civiltà ...
Leggi Tutto