FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riformadell'amministrazione in Dalmazia.
Animato sin da giovane da una più importanti di questo arcivescovo di Bulgaria, vissuto nel secoloXI (l'edizione era preceduta da una dissertazione di G. ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] distinto nei progetti di riformadell'assistenza psichiatrica in il servizio psichiatrico presso il comando dell'XI corpo di armata nell'ospedale militare F. Garavaglia - N. Garavaglia, Un secolo di assistenza psichiatrica nella provincia di Milano, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] che a partire dall'XIsecolo faceva parte del ceto dirigente cittadino.
Il padre, rimasto orfano, era stato adottato dal conte la disciplina ecclesiastica e la riforma dei costumi. Oltre ad assidue e frequenti visite della diocesi tenne ogni anno il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] riformadella signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 36, 38; Id., Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, IX, pp. 190, 201 s.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XIsecolo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] secoloXI la cultura e l'istruzione monopolio delle scuole ecclesiastiche, non si può dedurre dal particolare carattere della cultura e dello 507-09; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica,I: Le premesse (1045-1057), Roma 1955, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 105). Ma la Riforma era atto di grande avvedutezza. Il nome dell'A. appare tra Dante, 1 ediz., in Bullett. d. Soc. dant..., XI [1904], pp. 1-58) e 1305-1306 (Toynbee, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. Courson, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] acute le tensioni a cavallo del secolo era sopravvenuto lo sviluppo del nazionalismo aprile, una riformadella società civile. Il III congresso della DC si pp. 20-44, e D. nel primo dopoguerra, in Clio, XI (1975), pp. 51-75. Si veda anche G. Valori, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] cum. legisset Pisis per annos XI. fuit conductus Perusio [sic quello di Pier Comelio Brederode' composto sul finire del secolo XVI, venne pubblicato a Basilea nel 1589, a 1544 e inquadrata in una completa riformadella facoltà; imitata nel 1570 dallo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in Cuneo, Torino 1930, pp. 69 ss.; F. Dell'Erba, La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel Reame di Napoli nell'Italia meridionale dall'XI al XIII secolo, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Atti del convegno stor ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] le tesi dellaRiforma, che allogherà in Rinascimento, IV (1953), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII 1935), suppl., pp. 99-105; XXXI (1939), pp. 368-387; XI-V (1953), pp. 75-77; XLVII (1955), pp. 154-163 ...
Leggi Tutto