VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] quello sviluppo economico e politico proprio delle altre città della regione; fin dal secoloXI vi fioriva la drapperia e una la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del XII secolo, in Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoliXI e XII, "Atti dell'VIII Convegno del Kalamazoo (MI) 1992.H.J. Zakin
Strutture di produzione
La riformadella vita monastica secondo la Regola benedettina portò i C. a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il secolo. Il secondo sigillo reale di Carlo I (1323-1330), lo stesso della regina Elisabetta, così come altri sigilli di membri della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di questo secolo, hanno agitato e sconvolto molta parte dell'Asia; alcune persone più inclini ad una profonda riforma, le quali trovano in una Buddhism in post-war Japan, in ‟East Asia cultural studies", 1972, XI, pp. 83-96.
Morgan, K. W. (a cura di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] vedasi l'Avvertenza, vol. i, p. xi, 3 b). Si vedano anche gli articoli e artistica, si può prendere la riforma di Solone come termine finale del V a. C.
Purtroppo, delle grandi opere in bronzo della prima metà del secolo quasi nulla si è salvato ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] con altra forma alla fine del secolo.
Il 3 marzo 1538 si di Roma e all'affermazione dellaRiforma - aveva lasciato tracce nel 1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Mittelalters VIII-XI Jhd., Würzburg 1938; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedrale di secoli VIII-X, in Archeologia e storia del Medioevo italiano, a cura di R. Francovich, Roma 1987, pp. 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina dellaRiforma ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] chiamati Saraceni.Mentre nei primi secolidell'Islam il nome Saraceni era d'argento. Bisogna aspettare la c.d. riforma del califfo omayyade ῾Abd al-Malik, dopo il computo bizantino dell'indizione. Sono noti danānīr spagnoli con indizioni X, XI e XII, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, verso la fine del secolo, fu da lui rielaborato. L la Congregazione dellariformadella disciplina ecclesiastica 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte. Documento, II ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Feudalismo y consolidación de los pueblos hispánicos (siglos XI-XV), ivi, IV, Barcelona 1983; F. Manzano confronti dellariforma romana Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979", ...
Leggi Tutto