DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] dellariforma, con l'istituzione di nuovi corsi di incisione, ornato e paesaggio.
Fu tra i fondatori della Fonti e Bibl.: Necr., in Il Secolo XIX, 19-20 ag. 1897; M. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova, Genova 1890, Regione XI, p. 190; ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] , che si usa indicare come "riforma" toscana. Il C. ne risente tutto il primo decennio del secolo, ad una stesura astratta del artisti toscani nella vecchia Spagna, in Atti e mem. della Accad. Petrarca, XI (1931), pp. 191-198; M. L. Caturla ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] (Registrum epistolarum, IX, 209; XI, 10). Di conseguenza gli artisti meridionale della cattedrale di Moissac, dell'inizio del 12° secolo. Tale Riforma, in particolare i lollardi in Inghilterra, ebbero un atteggiamento critico nei confronti della ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] di Faenza nel V centenario della fondazione (1974), Faenza 1977, pp. 113-118; E. Godoli, Faenza dall'XI al XVI secolo, in Faenza la città pittura in Emilia e in Romagna. Un romanzo polifonico tra Riforma e Controriforma, Milano 1995, pp. 209, 231; M. ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] movimento per la riformadella Chiesa, molte nel salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955.
A. Lentini, Rassegna delle poesie di Alfano di Salerno, 'opera di Alfano di Salerno (sec. XI): Profilo biografico, Rassegna Storica Salernitana 19, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] realizzato in collaborazione con G. Ramponi, e il progetto di riforma e ampliamento del grand hotel Milan di Salsomaggiore Terme, del secolo, fedele al precetto boitiano dell'onestà espressiva e, al tempo stesso, "sensibile ai repertori dello ...
Leggi Tutto