FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l Il tesoro della basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Minorski, in Gibb Memorial Series (New Series), XI, London 1937; Narshakhī, The History of Bukhara ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'arte amarniana, il cui realismo si manifesta liberamente in seguito alla riforma altri pittori del secolo seguente) a introdurre nel r. dell'epoca T' di Ottaviano: O. Vessberg, op. cit., tav. xi. Teste votive in terracotta di tipo analogo: es. E ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la serie degli esploratori occidentali di C. e della Cirenaica, i quali si susseguirono lungo i secoli XVIII e XIX (fu tra tutti in special -bizantino e proto-islamico (IV-XI sec. d. C.). - La riforma amministrativa di Diocleziano si estese anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] calce. Esemplificativa delle sepolture a tumulo del V secolo è la tomba Con la Riforma Taika promulgata della complessità rituale e della scala monumentale delle tombe reali di Yin, ultima capitale (XIII-XI sec. a.C.) della dinastia Shang (XVI-XI ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cristiani e l’Impero nel IV secolo, Atti del I Colloquio sul delle Gallie (fra 333 e 337); su Saturninus e sulle due riformedella Pistia: AE 1977, 246 (del 337); Ferentium/Ferento: CIL XI 7421 (fra 312/315 e 324); in Campania, a Fabrateria ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , delle catacombe. L'iniziativa di questa riforma viene allentarsi, nei primissimi secolidella nostra era, dell'osservanza del divieto di di fronte a S. Cornelio. V. un riassunto della questione in Enc. Catt., XI, cc. 1000-1001, s. v. Sotere di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tra le braccia. Questa riforma fa risaltare le diverse dalla visione di modelli ciprioti della prima metà del VI secolo. Non è impossibile che, , Il santuario punico di Cagliari, in Studi Sadi, X-XI, 1952, p. 115 ss., per la statua fittile conservata ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] riformadella Chiesa e di lotta alle ingerenze laiche nella sfera ecclesiastica avviata dai suoi predecessori Gregorio VII (1073-1085), Vittore III (1086-1087), al secolo turris toto orbe unica" (Petrarca, Familiares, XI, 7) e la cui immagine, già ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] in rapporto alla riforma religiosa di Giosia re in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107; id., dello Jung e dei loro seguaci e nel profondo interesse per la speculazione epistemologica fra i filosofi di questo secolo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] della regio XI. In epoca tardoantica Bergamo fu assegnata alla Venetia et Histria nell’ambito dellariforma dioclezianea che, con l’innovativa struttura della paleoveneta?). I periodi più fiorenti sono l’VIII-VI secolo (Atestino II) e il V-IV sec. a.C ...
Leggi Tutto