Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] cavalli e carri, tutte databili alla metà dell'XI sec. a.C. Le tombe appartengono una rete culturale integrata dal VI-V secolo in poi.
Il sito di Xigoupan, stato utilizzato dall'epoca della "riforma rituale" della dinastia Zhou Occidentali; rari ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 2003), pp. 176-78.
Numidia
di Danila Artizzu
La riformadell'Impero operata da Diocleziano e dai tetrarchi allo scopo di C.; va però notata la permanenza della sede episcopale ancora nell'XIsecolo.
La città del V secolo era cinta da mura, volute ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riproduzioni per spore, durante le quali si riforma un guscio di dimensioni normali. Ecologicamente si distinguono andamento tendenziale della linea attestante la percentuale della ceramica e delle monete romane nel corso dei secoliXI-XV ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dell'epoca.
Alla metà del VII secolo un editto dell'imperatore Kotoku ‒ nell'ambito di una generale riformadella Hokkaido nell'XIsecolo, completamente rimpiazzata dalla cultura S. A questa dinamica storica è collegato il problema dell'origine degli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] riformadella scrittura è collegabile la legatura dell'Evangeliario di Metz (Parigi, BN, lat. 9383), a cornici multiple, riconducibile al terzo quarto del secolo Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secoloXI al XVIII, cat., Arezzo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] delle diverse sommosse, come quella dei Qarmati nel 923, B. perse la sua ricchezza e divenne un centro insignificante. Nell'XIsecolo numismatici si segnalano una moneta di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] senator omnium Romanorum, volle aperto alle tendenze dellariforma cluniacense, affidandolo (936-937) a Oddone dell'Accademia romana di archeologia 15, 1864, pp. XVIIXVIII; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secoloXI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XIsecolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XIsecolo
Il problema [...] volta nell'XIsecolo. Il vocabolo mechanicus, impiegato da Ugo, iniziò invece a essere usato già nel I sec. della nostra era la pianta di un monastero ideale, basata sui precetti dellariforma di Benoit di Aniane. In questa pianta comparivano tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]
Sotto Diocleziano, nell’ambito dellariformadell’Impero, T. viene indicata occ., XI, 77). Erano inoltre famosi i vetri diatreta dell’area del Reno e della Mosella, l’edificio fu in uso soltanto nel II secolo. All’epoca tarda appartiene un Mitreo la ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra, BL, Add. Ms pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto