CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] ".
Sotto il pontificato di Clemente XI, il Corsini fu chiamato a far secolo, la discussione in materia si attestò tutta intorno ai principi propri delladella Curia e di esser bisognoso di riforma. Ma la risposta sabauda fu dura, con il ritiro dell ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] dell’antichità), il V (templi), il X e l’XI al Canonico Gualdo, in Alcune lettere scritte nei secoli XVI e XVII e non più stampate, a S. in compendio riformata, Perugia 1803; F. Scolari, Elogio di V. S., Venezia 1836; Id., Commentario della vita e le ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] secolo lo si ritrova ad imperversare in tutti i circoli culturali della 127-211; G. Galasso, P. M. D.: cultura e filosofia del riformismo, pp. 289-309; G. Ricuperati, P. M. D. e il in Boll. del Centro di studi vichiani, XI (1981), pp. 185-98, con tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riformadella Chiesa, da rendere libera da conflitti e pontifici illustranti la storia di Roma negli ultimi anni del secoloXI, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXIII (1900 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Tartini, dall'altra nella riforma metastasiana del melodramma, protagonisti ribadisce la diagnosi dell'eterogeneità secolare, da Pitagora a 140. Sullo Spirito del Machiavelli, in Giornale eccles. di Roma, XI (1796), pp. 87 s. Inoltre: F. Pedrell, Por ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] riformadella Curia e la promozione della crociata , in RIS, a cura di L.A. Muratori, XI, Milano 1727, coll. 531-740 (in partic. col nello Stato della Chiesa: autorità papale, clero locale, comune e studio fra XIII e XIV secolo, in Cultura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] delleriforme graduali e non politiche - si diceva - non aveva sbocco., perché le riforme Storia della storiografia italiana nel secolo storici, XI (1970), pp. 743-754; Id., La formazione di G. F. e la cultura italiana nella prima metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nell'Archivum romanicum del 1927 (XI, pp. 330-383), si appaia ai suoi occhi come civiltà, come Riforma e Controriforma, come costruzione statale. Sempre dell'emigrazione", il sorgere alla fine del secolodelle grandi banche e il diffondersi dell ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] bibl. essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia dellaRiforma in Piemonte fino alla morte di religioso di C. S. C., in Religio, XI (1935), pp. 31-60; finissima analisi dell'Araneus e del De Amplitudine in D. Cantimori, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] vide dapprima sostenere le posizioni riformatricidell'abate roveretano G. Tartarotti (secoli XV-XX), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell' Maffei, De' teatri antichi e moderni, cit., pp. XI-XLVI; G. Borelli, La magia in Tartarotti e in M ...
Leggi Tutto