MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] a un manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (It., XI.175 [6518], civili e religione affermatisi nei paesi dellaRiforma. Ed è indicativo, da questo 1979-80; E. De Mas, L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Firenze 1982, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] » – uno dei grandi papi riformatori del XX secolo. La sua biografia spiega in , quando venne pubblicato da Pio XI.
Sarebbe però un grave errore La riformadella Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] operò per una riforma e un potenziamento dell'ordine richiamando alla G. di fronte agli indugi del braccio secolare nell'eseguire le condanne. In quel periodo ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., XI (1974), pp. 409, 411, 413 s., 418 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della crisi petrolifera che stremarono le finanze delle aziende, avviò in Banca d’Italia lo studio per la riformadella legge bancaria del 1936 – della una sintesi dell’azione economica e politica di Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] rimaneva però sempre la riformadella Curia; si profilava di Firenze, Mediceo avanti il Principato, F XI, 217). La seconda fase del concilio G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolodell'Umanesimo, I, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] antilluministiche, e apologetiche della seconda metà del secolo XVIII.
L'ascetica seminari, pubblicato nel 1756 per la riforma del seminario di Nola, è imposto 1894; Id., Das Dekret des Papstes Innozenz XI über den Probabilismus, Paderborn 1904; F. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] XX secolo. Tali della Cultura nelle file del Partito d’Azione, che rappresentò alle sedute del Comitato di liberazione nazionale. Reca la sua firma, insieme a quella di Carlo Calcaterra, una riforma Giacomo Devoto [in Lingua Nostra, XI, 1950, 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] laico del soprintendente della Chiesa riformata polacca, Felice in Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D 540, 558, 572-580; XX,ibid., XLVIII, Thesaurus cit., XI, ibid. 1879, col. 189; XXI, ibid., XLIX, Thesaurus ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] quasi mezzo secolo da V. l'XI Archivio privato del C., conservato a Roma dal figlio avv. Dante; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A IV b 31/26, A IV c 22/1-83, A 191, 196 s., 205; Id., Tra riformismo e intransigenza: la posizione di G. Chiesi, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] delle rivoluzioni nazionali e liberali del XIX secolo, con l’obiettivo di avviare un processo di riforme di resistere. Il 7 luglio 1923 scrisse una lettera a Pio XI, nella quale sottolineò gli effetti negativi di una sua rinuncia, accreditando ...
Leggi Tutto