CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] del "primo cantante di quel secolo Scipion dalle Palle" (p. 65-72; R. Gandolfi, Commemor. dellariforma melodrammatica, in Atti dell'Acc. del R. Istituto musicale di in the Florentine Camerata, in The musical quarterly, XI, (1954), 2, pp. 179 s.; F ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Pietro un romano dopo oltre un secolo, ma perché nei quarant’anni di Paul III Farnese, in I Tatti studies, XI (2007), pp. 147-200; C. Cecchinelli . Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). Riformadella Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010; G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] riforma degli antichi statuti, continuando così con l'avallo delladelle ostilità.
Agli inizi del quinto decennio del secolo 9; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, XI, 8, pp. 340-348; III, Firenze 1937, XV, 4, pp. 139-143, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] stato prete secolare, nella della Biblioteca Vallicelliana); nell'anno 1583 fu proposto per la riformadella Congregazione; nel 1584 fu bibliotecario della 28), la sera dello stesso giorno venne eletto, come Leone XI. Più drammatico ancora, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] più o meno scoperti dellariforma protestante e come tali gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, in Miscellanea di storia ital., IV, Torino dans le jardin de la vertu, in Urbi, XI (1989), pp. 24-35; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] e maliziosi luterani, che si possa trovare". La riforma non poteva arrecare che danni. Di lì a nel 1703 Clemente XI lo nominò "presidente delle antichità di Roma egizio posteriore forse al II secolodell'era cristiana.
Stimolato dalla nuova ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] anche un episodio del canto XI, che ha per protagonista italiano del secolo XVIII prima dell’Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, Bolduc, Une oeuvre de Corneille au service de la «Riforma melodrammatica». Le «Perseo» (1697) de P.I. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] secolo) e i vasti poderi familiari presso Castiglione d'Orcia. Il padre si incaricò della un acceso fautore di una riformadella Chiesa che, da un Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D.R. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] iuris Germanici antiqui, XI, Hannoverae 1960; 570 e i cronisti milanesi del secolo XIV, in Bull. dell'Ist. stor. ital., VII Riforma del clero e ordinamento canonicale tra paradigmi ideologici e realtà istituzionale: il caso di Milano, in Atti dell ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il futuro Pio XI, catechista di casa Gallarati Scotti; ma fu educato ai problemi della vita ascetica e prefazione nella quale rivendicava il ruolo del movimento riformatore italiano d'inizio secolo nella storia religiosa del Novecento rispetto a chi ...
Leggi Tutto