PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] riformadella legislazione ecclesiastica del 1925, il progetto Santucci e il controprogetto Rocco di riformadella legge delle
Sarà, pertanto, Pio XI l’effettivo protagonista dell’azione concordataria della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e a una riformadella Chiesa; sulla linea delle Cinque piaghe della Chiesa, il B sulle pagine della stessa rivista, esattamente un quarto di secolo innanzi. , a cura di G. Candeloro, Firenze 1937; IX-XI, Nove anni di storia d'Europa nel commento di un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] riformatoredelle istituzioni, G. fu l'artefice dell Musiche della cappella di S. Barbara in Mantova, in Riv. italiana di musicologia, XI ( , 95; R. Navarrini, Una magistratura gonzaghesca del XVI secolo. Il Magistrato camerale, ibid., pp. 99, 101-103 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] vicariato di Roma (Acta Sanctae Sedis, XI, [1907], p. 720) comminò riformata, egli rifiutò l'offerta. Un provvedimento del ministero della Cultura Popolare sulla riduzione della intellettuale nei primissimi anni del secolo, l'avvenimento più saliente ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] l'opera di riformadella Compagnia della Croce di Pisa, XI e XII del Quaresimale fiorentino. Prediche del beato frate G. da Rivalto dell pp. 263-273); A. Murray, Pietà ed empietà nel secolo XIII in Italia, in La religiosità popolare nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] problema delleriforme da introdurre nello Stato della Chiesa divenne il punto dolente dell'Oplnione europea poteri della Chiesa" (Haus-Hof- und Staatsarchiv, Wien, XI, modificandosi profondamente in un quarto di secolo. Tuttavia P. Pirri, dopo aver ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] presso la Santa Sede, dopo tre secoli e mezzo di carenza di rapporti, un transigere. Soltanto con l'enciclica di Pio XI Maximam gravissimamque la questione sorta con la una riforma anche dell'Azione cattolica. Già nel terzo convegno delle giunte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] si arrese dopo la fuga dell'abate Géraud du Puy, G. XI nominò come riformatoredelle città ribelli il rettore del Patrimonio hanno potuto scrivere che alla fine del XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] natalizio del 1942, anticipato da quello del 1° giugno 1941 per il cinquantenario dell’enciclica Rerum novarum, affrontò la questione dellariforma sociale su basi cristiane come risposta agli sconvolgimenti bellici, affidandone il perseguimento «ai ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] della polemica liberoscambista, sempre in vesti spagnole, ma con testi certamente ascrivibili al F., dopo l'inizio del secolo (F. Venturi, Economisti e riformatori Efemeridi, s. 1, XXV, XXX; s. 2, IX, XI, XV, XVI, XXV, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, ...
Leggi Tutto