CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Il conclave per l'elezione del successore di Benedetto XI, apertosi il 18 luglio 1304 a Perugia, durò nel contempo trattare anche questioni di riformadella Chiesa, deve essere letto con la consegna dei colpevoli al braccio secolare. C. V cercò, anche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, verso la fine del secolo, fu da lui rielaborato. L la Congregazione dellariformadella disciplina ecclesiastica 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte. Documento, II ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] contestati e lavorare generosamente alla riformadella Chiesa. Così fu anche tralasciata 1378 tutto il personale altamente qualificato della Camera di Gregorio XI era passato ad Avignone (una perfezionate nel corso del secolo XIV (così nei riguardi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un cursus honorum della prima metà del XVII secolo. A questa missione prelati e un prete, per studiare la riforma dei religiosi in Italia. Il risultato fu the election of Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm 1986, pp. 1-120; V. Reinhardt, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] frammenti Dellariforma cattolica della Chiesa e la Filosofia delladell'evoluzione storica delle forme religiose e dello sviluppo del cristianesimo in senso secolare . Gentile - G. Balsamo Crivelli, I-XI, Firenze 1927-37, è lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a tutti i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l' suo programma politico: la riformadelle istituzioni comunali in senso di Rienzo,ibid., XI (1965), pp. 5-51; C. Gennaro, Mercanti e bovartieri nella Roma della seconda metà del Trecento ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] drastica riformadelle magistrature e degli offici ducali, mentre ai confini dello Stato le - M.P. Zanoboni, Fonti per lo studio di terremoti in area padana nei secoliXI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] riformadella Penitenzieria, riforma Lettere inedite del card. Pietro Bembo e di altri scrittori del secolo XVI, Roma 1862, pp. 23 s.; Calendar of State , ed. Soc. Goerresiana, I, 1 - 2, X, XI, 2, Friburgi Br. 1963-1966, ad Indices; Pasquinate romane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, al cospetto di due secoli, I, Napoli 1877 della reggenza è molto utile soprattutto M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] aveva potuto l'opera di riformadella Chiesa sia in Normandia sia poi da due manoscritti francesi del secolo XII. Questi scrisse un'obiezione al Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S ...
Leggi Tutto