TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] una dissertazione composta nel 1780 sulla riformadell’università e delle scuole realizzata a inizio Settecento da si fosse fatto in tre secoli addietro» (Istoria della Italia occidentale di Carlo Denina, VI, Supplemento al libro XI, Torino 1809, p. ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868 riformadell’istruzione preparatoria.
L’ultimo decennio dell’attività scientifica di Nocito fu principalmente dedicato allo studio della delicata tematica della (1902-1904), Discussioni, XI, Roma 1904, pp. ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] dovette affrontare la spinosa questione dellariformadell'ordinamento del capitolo di Aquileia attuata Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall'età del particolarismo al Comune (secoliXI - metà XIII), ibid., p. 73; P. Golinelli, L'abbazia di Sesto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riformadell'amministrazione in Dalmazia.
Animato sin da giovane da una più importanti di questo arcivescovo di Bulgaria, vissuto nel secoloXI (l'edizione era preceduta da una dissertazione di G. ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] distinto nei progetti di riformadell'assistenza psichiatrica in il servizio psichiatrico presso il comando dell'XI corpo di armata nell'ospedale militare F. Garavaglia - N. Garavaglia, Un secolo di assistenza psichiatrica nella provincia di Milano, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] che a partire dall'XIsecolo faceva parte del ceto dirigente cittadino.
Il padre, rimasto orfano, era stato adottato dal conte la disciplina ecclesiastica e la riforma dei costumi. Oltre ad assidue e frequenti visite della diocesi tenne ogni anno il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] riformadella signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 36, 38; Id., Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, IX, pp. 190, 201 s.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XIsecolo ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] domenicani incaricati della teologia sistematica in aderenza alla riformadell’Ateneo della Istoria teologica delle dottrine e delle opinioni corse ne’ cinque primi secolidella Chiesa in proposito della divina grazia, del libero arbitrio e della ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] Gregorio IX incaricò Federico della visita e dell’eventuale riformadell’abbazia benedettina di Sesto nelle vicende del Friuli fra i secoliXI e XV, in Una signoria territoriale nel Medioevo. Storia di Prata dal X al XV secolo, a cura di P.C. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] secoloXI la cultura e l'istruzione monopolio delle scuole ecclesiastiche, non si può dedurre dal particolare carattere della cultura e dello 507-09; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica,I: Le premesse (1045-1057), Roma 1955, ...
Leggi Tutto