La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] secolo XVII): crisi militari come quella della sconfitta di Agnadello e dell'attacco turco a Cipro, crisi religiose e politico-ecclesiastiche dell'età dellaRiforma e della , Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 132- ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] libreria Laurenziana in un cod. pecorino al banco LIII, num. XI". Però, dando la segnatura, fa nascere a nuova vita un dai secoli. Al limite gli ripugna la politica, specie se è politica delleriforme, se è politica che vuol riformare.
Scritto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ῾partito' delleriforme, una "difesa" attiva, anche se disincantata, all'interno dello Stato.
Certo, rimane tutta da dimostrare la pertinenza di questa chiave di lettura bifronte, più che dell'ultimo secolodella Serenissima, della politica del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 2003), pp. 176-78.
Numidia
di Danila Artizzu
La riformadell'Impero operata da Diocleziano e dai tetrarchi allo scopo di C.; va però notata la permanenza della sede episcopale ancora nell'XIsecolo.
La città del V secolo era cinta da mura, volute ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] della Serenissima, p. 47. La legislazione napoleonica aveva abolito anche il secolare meccanismo.
28. Cf. Angelo Gambasin, Parrocchia veneta: evoluzione strutturale dalle riforme del Clero di Venezia (sec. XI-XV). Ricerche storiche, matricole e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] affermano nella prima metà del secolo si ponga l'esperienza di presentazione grafica, suscitato dalla riformadella logica di Pietro Ramo ( delle cose, ma essa la costruisce partendo dalle ragioni riversate in essa dall'inizio di tutte le cose" (XI ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] II, ben esemplificata dai motti di Pio X e Pio XI ("Instaurare omnia in Christo" e "Pax Christi in riformadell'A.C. e presieduta per anni dall'avv. Andrea Tessier, compagno di Giuseppe Cisco nella G.C. d'inizio secolo, dirigente diocesano dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riproduzioni per spore, durante le quali si riforma un guscio di dimensioni normali. Ecologicamente si distinguono andamento tendenziale della linea attestante la percentuale della ceramica e delle monete romane nel corso dei secoliXI-XV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diverse scuole per astronomi. Nella seconda metà dell'XI sec., età dell'oro per la cultura andalusa, Toledo riformare il calendario, ma morì poco dopo il suo arrivo. Altri tentativi si ebbero nei secoli successivi, alcuni dei quali per opera dell ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di ciò, mutò l'iter del progetto di riformadell'avvocatura, che era stato in un primo sono avveduti della mancata approvazione.
37. Mi limito a rinviare a Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secoloXI al secolo XIV, Torino ...
Leggi Tutto