GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] programmi di riforma ecclesiastica che si erano succeduti dal sec. XI e da Gregorio VII in poi e la cui reiterazione è anche sintomo della sostanziale inefficacia delle infinite sanzioni ecclesiastiche emesse, nel corso di due secoli, sugli stessi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] francescana, 2002, vol. 102, pp. 707-757; Storia della Chiesa (Freiburg im Breisgau 1968), diretta da H. Jedin, V, 2, Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma, XIV-XVI secolo, a cura di H.-G. Beck et al., Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] essere chiamato al capezzale di Pio XI morente.
Eletto papa Pacelli, Montini era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato e la decisione rappresentò un’anticipazione dellariformadella Curia che Paolo VI fin dal 1963 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 55, 69, 70, 71, 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio di Stato di Roma , Violante Carafa. Storia del secolo XVI, in Nuova antologia, XIX IV), e la riformadell’Ordine dei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e fu rivolta al clero sia secolare sia regolare.
La costituzione Horribilis la riformadell’Ordine benedettino (giugno 1365) e, informato della decadenza dell’ di Valdemaro V di Danimarca; ma Gregorio XI, incalzato dagli eventi, rinviò l’apertura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] XI. Non è chiaro tuttavia quale ruolo fosse riservato, in un'idea generale di riformadella disciplina 476, 494-496, 524-539; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Verso la fine del III sec. d.C., nel quadro dellariforma dioclezianea, si ebbe la divisione del Norico in due provincie distinte, ritrovate iscrizioni dell'XI sec. a Kairouan. Essa è attestata inoltre dal mantenimento, per numerosi secoli, di una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del sec. II a E (mausoleo A); nello stesso secolo anche si chiudeva la fila con la costruzione di un ancora nel Medioevo (in un documento dell'XI sec. è detto Monumentum peczutum) della città (Eus., Hist. Eccl., v, 24). Cinquant'anni dopo la riforma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 570 al 555 a.C., che si accorderebbe bene con la riforma di Amasis, che forse condusse alla decisione di costruire un tempio fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII secolo, ricorda che Qasr Toukara, la T. araba, era di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] cavalli e carri, tutte databili alla metà dell'XI sec. a.C. Le tombe appartengono una rete culturale integrata dal VI-V secolo in poi.
Il sito di Xigoupan, stato utilizzato dall'epoca della "riforma rituale" della dinastia Zhou Occidentali; rari ...
Leggi Tutto