PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] in particolar modo dopo la fine del seeondo secolo, già nel sec. IV (la colonia della pedagogia, nel Sommario di Pedagogia come scienza filosofica e ne La riformadell éducation platon., in Revue philosoph., X e XI (1880); W. Hobhouse, The theory ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , XI.
Letteratura.
Una letteratura "serbo-Croata", intesa come un insieme organico delle manifestazioni secoli XVII e XVIII. - La Riforma che agì potentemente sulla civiltà degli Slavi occidentali e che pose le fondamenta della lingua e della ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] archivi parmensi dei secoli X e XI, voll. 2, ivi 1924-28 (estr. dai voll. XXI bis, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVIII dell'Arch. stor. ; W. Cesarini Sforza, Il P. Paciaudi e la riformadell'Università di Parma, in Archivio storico italiano, LXXVI (1916 ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] liturgia greca, e posta a seguito dell'Introito, ebbe dalla riforma gregoriana l'aggiunta del Christe eleison. Nella è il più recente dei canti della messa. Entrò infatti nel rito romano solo nel corso del secoloXI, mentre era già in uso ufficiale ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] della rifabbrica in situ delle vecchie chiese (tipica la ricostruzione della basilica ambrosiana iniziata, a partire dal sec. IX, con la riforma , iniziata sui primissimi dell'XI; a Como San secoli; pochissime lo ebbero dopo l'introduzione delle ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] lo sviluppo primo dell'ordine che si venne così formando intorno a Giovanni a Vallombrosa sono strettamente connesse con quel movimento di riforme monastica ed ecclesiastica che prelude e prepara, nei secoli X e XI, l'azione riformatrice di Gregorio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nello sviluppo della miniatura tedesca nei secoli X e XI è chiara l'efficacia dell'arte carolingia e della primitiva particolarmente le teste, tralasciando spesso il resto. La riforma puritana di Aurangzēb (1659-1707) disperse la maggior parte ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] stabilirsi della dominazione carolingia fino alla prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli , la Riforma religiosa ha essa pure ridotto la possibilità della conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell'Europa. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] delle strutture organizzative della Chiesa nell'età dellariforma (in particolare a pievi, parrocchie e monachesimo cluniacense) e della povertà nei secoli 2 tomi, Spoleto 1994 (con bibliografia alle pp. xi-xxxv e un'intervista a cura di C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dellaRiforma. Il principale seminario per la preparazione di rabbini riformati è lo Hebrew Union College di Cincinnati. Fin dal XIX secolodelle arti come mezzo per esprimere i valori effettivi della vita ebraica" (v. Kaplan, 1956, pp. XI-XIII ...
Leggi Tutto