CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] delle più significative vicende politico-economiche dell'Italia di fine secolo. Fu questi appunto ad associarlo nella gestione delle al mondo della Destra selliana, ribadì la propria opposizione al Luzzatti e alla riformadell'ordinamento bancario. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] proprio fallimento dellariforma carolingia in materia monetaria.
Avviata alla fine dell’VIII secolo, essa coniazione araba, sia della svalutazione di circa un terzo del denaro d’argento carolingio che, durante l’XIsecolo, perde buona parte ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] dellariformadell'ateneo modenese per opera di Francesco III, ebbe la riconferma della cattedra ; A. Lombardi, Storia della, letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Modena 1828, pp. 261-63; S. De Renzi, Storia della Medicina in Italia, V, ...
Leggi Tutto
Chilone
Antonio Martina
Lacedemone, figlio di Damageto, fiorito all'inizio del VI secolo a. Cr., fu uno dei sette sapienti. Il suo nome è presente, oltre che in Platone (Protag. 343a), che accenna alla [...] riformadell'istituto dell'eforato. Morì di gioia nell'apprendere la notizia della vittoria del figlio nelle gare olimpiche.
D. ricorda C. come uno dei sette sapienti in Cv III XI 4, dove, riprendendo l'episodio appena accennato alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] al principio dellariformadella vita degli ecclesiastici e dell’indipendenza avevano effettiva autorità sin dalla fine dell’11° secolo.
Da Innocenzo III al ritorno da competenza fu poi estesa da Innocenzo XI, nel 1704, alle comunità baronali. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] lettere di Alcuino appare chiaramente che questi, per riformare la scrittura francese, si valse del modello di Rossano, Parigi 1891 (scoperta della peculiarità dell'ornamentazione dell'Italia meridionale nei secoli X e XI); G. Zereteli, De ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ricuperata sul confine la fortezza di Berwick. La slealtà di Luigi XI condusse Edoardo nel 1483 sull'orlo di una nuova guerra con la di tutto il secolo, fino alla riforma del linguaggio poetico introdotta dal Wordsworth. La poesia dell'età del Pope ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'uno il simbolo dell'altro, secondo l'insegnamento dei pietisti tedeschi, che introducono di nuovo il misticismo nella Riforma. Le doti di tutto un secolo imponente capitolare di S. Maria (sec. XI-XII). Meritano speciale menzione per la loro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] religione dell'India (pur tra reazioni e riforme ed eresie sofferte), risorse col tempo più vigoroso ancora e trionfò, dal primo secolodell' Vedanta, dopo Śaṅkara, è Rāmānuja (Śrībhāṣya) (secoliXI-XII). Le anime individuali non sono identiche a Dio ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della Bulgaria di NE e della Romania (Bessarabia), più di 100.000, sono cristiani-ortodossi di lingua turca; pare discendano da Turchi Oghuz stanziatisi sulla costa del Mar Nero nei secoliXI novelliere e antesignano dellariforma linguistica, a Ẓiyā ...
Leggi Tutto