MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] la fine del XVIII secolo e l'inizio del successivo. Come quasi tutti gli scienziati del suo tempo, aderì con entusiasmo alle idee riformatrici e collaborò attivamente con il governo repubblicano. Dopo la proclamazione della Repubblica Cispadana, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XIsecolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] tecnici della produzione agricola che si basa prevalentemente sul lavoro umano. Tra l’alto Medioevo e l’XIsecolo vengono la riforma di Carlo Magno, quando abbazie e feudi avevano incentivato nuove coltivazioni.
La lenta ripresa dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] della congregazione cardinalizia istituita per la riformadell'elezione pontificia e della congregazione dell 936, 1148; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XI-XIII, Freiburg i.Br. 1927-28, ad ind.; nella seconda metà del secolo XVI, Trento 1990, pp ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , frutto, a volte, Xi attriel e Xi gelosie personalistiche. Così il 21 sempre più; anche la riformadell'esercito, la quale circoscriveva , Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] l’emancipazione della donna e per l’organizzazione universale dei lavoratori, previa una adeguata riformadell’istruzione Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale dellasecolare vita intellettuale e sociale italiana, Urbino 1898 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] IX, da Smaragdo di Saint Mihiel. Nei secoliXI e XII i movimenti di riforma del monachesimo mettono per scritto le consuetudini locali, che si affiancano alla Regola integrandola. Sono riformedella Regola stessa. Cluny, fondata in Borgogna nel 910 ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] della commedia seicentesca.
La riformadell' in Riv. d'Italia,XI (1908), vol. II, pp. 533-604;C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908 I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id., ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] in Annales de l’Institut Pasteur, XI (1897), pp. 753-766).
riformadell’Università e parlò in Senato in difesa degli studenti antifascisti. Fu, inoltre, tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti (vedi Atlante del Ventesimo secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secoloXI conferma l’esercizio del potere [...] sono sempre a lei subordinati.
Il potere nella Chiesa: ordine e giurisdizione
La riformadella Chiesa che attraversa l’XIsecolo, con l’inasprimento delle leggi contro il clero indisciplinato e concubinario, favorisce l’affermarsi di una concezione ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] icone’ internazionali, ma questo panorama cambia con i riformatori gregoriani dell’11° secolo, per i quali la santità del papa non il ‘papa dei dotti’, ferma la canonizzazione di Innocenzo XI (1611-89) per evitare di creare precedenti laceranti, dopo ...
Leggi Tutto