PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] riformadella legge comunale e provinciale che andava nel senso dell’affermazione delldella IX legislatura (dicembre 1866) alla fine dell’XI (settembre 1874) fu vicepresidente della Camera e presidente della italiani (XII-XX secolo), a cura di ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] secolo, Vallauri svolse un ruolo sempre più centrale all’interno dell’associazione e delle Centro radiotelegrafico di Coltano, in L’Elettrotecnica, XI (1924), p. 2).
Per le Vallauri elaborò un progetto di riformadell’ente che non trovò mai ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] XI), e dal 4 aprile 1743 operò su nomina governativa quale revisore alle stampe per la pubblicazione delle nella riformadell’agricoltura, inViaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, a cura di M. Bossi - C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] spirituali che la legheranno, nell’XIsecolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbazia di Le Bec.
Incardinata sulle strutture territoriali della Chiesa – vescovadi, monasteri, pievi rurali – la riforma educativa carolina si è imposta capillarmente ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] riformata, ne hanno individuato le radici stilistiche nell'area lombarda e piemontese della seconda metà dell'11° secolo 77-88; V. Fumagalli, Economia, società e istituzioni nei secoliXI-XII nel territorio modenese, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] preminenza dell’ ordo canonicus.
Tra X e XIsecolo è tuttavia quello monastico lo status symbol della perfezione ed entrambi definiscono le nuove esperienze federative del monachesimo riformato, con i suoi priorati dipendenti da una casa madre ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dell’anno accademico con la prolusione Concetto e contenuto giuridico della libertà civile, in cui, nel frangente della crisi di fine secolodella Commissione Villa per lo studio dellariformadell’amministrazione dello ., I, pp. XI-XXIII; E. Ferrari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] all’XIsecolo, secolo, dei discepoli di Cristo, della Chiesa del Nazareno, della Chiesa avventista: tutte accomunate, al di là delle pur rilevanti differenze, dai principi fondamentali della concezione del cristianesimo affermatasi con la Riforma ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Ordinum a s. Francisco institutorum, Quaracchi 19323, X, p. 120; XI, p. 71; XII, pp. 33 s., 46, 132, 198 s Secoli cristiani della Liguria, ossia storia della metropolitana di Genova, delle spesa nella lotta per la riformadella Chiesa, trad. it., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] musulmana, diffusa in alcuni territori balcanici sotto il dominio ottomano. Ma con le due grandi fratture dell’XI e del XVI secolo (scisma d’Oriente e Riforma) era venuta meno l’unità cristiana del Vecchio Continente, diviso ora in tre Europe: quella ...
Leggi Tutto