TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Eugenio IV e il mandato di procedere alla riformadell’Ordine furono i due tratti distintivi del Guerrieri, Clavis degli autori camaldolesi (secoliXI-XVI), Firenze 2012, pp. 4-57 (repertorio dei manoscritti delle opere).
G. Mercati, Traversariana, ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] dell'arco trionfale (G. Matthiae). Ad E. un'epigrafe del X-XIsecolo attribuisce la traslazione, nella stessa chiesa di S. Sabina, delle , il ruolo centrale che il papato deve avere nella riformadella Chiesa. Si ha così l'impressione che il papa ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] sepoltura. Al 1479 risale la costruzione dell'attuale corpo longitudinale a navata unica.Il monastero riformato di St. Andreas fu fondato nel della scuola di corte, come avveniva un secolo prima, ma che si rifanno anche a una tradizione autonoma dello ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , in tre volumi, sulla storia dell’Ordine degli Umiliati, fondato nell’XIsecolo nel Milanese e soppresso da Pio , 1996, p. 22).
Nel 1772, in seguito alla riformadell’Università di Modena voluta da Francesco III, venne nominato professore ordinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] Lancisi fa pubblicare, con il supporto di Clemente XI, opere del secolo precedente rimaste inedite, come le Tabulae anatomicae di un ambizioso piano di studi che indica la via dellariformadell’educazione del medico. Colui che pratica la medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] presente all’ombra di Bisanzio.
Desiderio e Montecassino: la Riforma gregoriana e l’apporto di Bisanzio
Un altro personaggio di bizantini del X ed XIsecolo, analogie che investono tanto la sfera esecutiva dell’intaglio nella delicata lavorazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] dell'uso delle c. nella liturgia degli Ordini benedettini riformati intorno al Mille. Infatti, soltanto con le riforme Roma 1979, pp. 135-138; Fonditori di campane a Verona dal XI al XX secolo, a cura di L. Franzoni, cat., Verona 1979; Irische Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] uno storico incontro fra il presidente della Prc Xi Jinping e Ma Ying-jeou. dal Diciassettesimo secolo. L’85% di questi è originario della provincia di Fujian cercato di implementare un’agenda di riformadell’economia in senso liberale. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] secolo. Gli interventi dell’epoca tetrarchica e costantiniana, in molti casi, non nascono dal nulla ma fanno tesoro delle esperienze, dei tentativi di soluzione, delle tendenze riformatrici e poi bizantino fino all’XIsecolo: la sua stabilità ha fatto ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] cose sarde del XVII e XVIII secolo. Il primo libro del De , La "Chorographia Sardiniae" di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O quello di G. Mastino, Un vescovo dellariforma nella diocesi di Bosa (1591). L ...
Leggi Tutto