INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] né la democrazia, né l’unità del partito» (XI Congresso, cit., 1966, p. 466 ss.). Pietro dato vita alla Costituzione per la «riformadello Stato» (Benadusi, 2006, p. campo, Napoli 1990; Appuntamenti di fine secolo, Roma 1995 (con R. Rossanda); La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] restrittivo emerso a Braga è lo stesso che anima la riforma promossa da papa Gregorio Magno, il quale elimina dal repertorio testo, senza l’ausilio delle linee orizzontali, la cui aggiunta dà vita più tardi, nell’XIsecolo in Italia, al tetragramma, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ), il L. avviò la prima grande riformadell'orchestra del S. Carlo, portandola a ). Del resto, alla metà del secolo il L. ancora contendeva a Pergolesi storia della r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XI ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] riformadell'insegnamento della 31-64; B. Croce, Storia della storiografia ital. ..., Bari 1930, pp. 65 s.; W. Maturi, C. A., in Enc. Ital., XI, Milano-Roma 1931, p. pp. 301-312; C. Violante, Un secolo di studi storici alla Scuola normale sup. di ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] esplosa con la riforma gregoriana, gli secoli andati, da quello cinquecentesco di Carlo Sigonio che parlava dell'anno 1102, fino agli assurdi 1128, 1190 o 1200 (Spagnesi, 1970, pp. 16-18). Anche la collocazione generica verso la fine del sec. XI ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . 7-42; V. Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di un monumento di fine XIsecolo nell'Italia meridionale, in Desiderio di Montecassino e l'arte dellariforma gregoriana, Montecassino 1997, pp. 189-230.F. Aceto ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] influsso di Montecassino per molti aspetti, sia dellariforma gregoriana sia dell'arte. La maggior parte dei p. a Romanico. Puglia XIsecolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] nel De vulgari eloquentia (I, xi-xiv) a istituire per la che questione stilistica o letteraria, la riformadell’istituzione teatrale, e si risolve in la metà del XV e buona parte del XVI secolo si realizza una vera e propria letteratura furbesca (da ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] .
A seguito dellariformadell’Ordine benedettino voluta della Serenissima e del patriarca di Aquileia Daniele Delfino, ma risollevò anche il secolare Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 61/ XI, c. 307r; Misc. Codd., II, 23, St. veneta ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] al problema dellariformadell'istruzione delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell naz., II, pp. 774 s.; Enc. Ital., XI, p. 830; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, ...
Leggi Tutto