COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] delle assemblee testimoniano l'assiduità della sua partecipazione alle più importanti discussioni, poi la riformadell . di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 109-114 ital., in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1925), pp. 657, 679; L. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] della scienza nell'osservazione dei fenomeni e nella determinazione, progressiva e sempre riformabile, delle proposito di rimanere buon secolare. Vani risultarono i tentativi -XI Padova; dell'XI, 2 ediz., Padova 1918); cfr. inoltre La scienza dell' ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] ".
Negli stessi mesi il passaggio aperto alla Riformadell'Ochino e del Vermigli dové apparire al F Italy, in Medievalia et humanistica, XI (1957), pp. 94-98; A. Rotondò, Per la storia dell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] che sarebbero stati gli spiriti dellariforma ecclesiastica dell'11° secolo. In ossequio a questa di cultura storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in età comunale secoliXI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] risoluzione dell'equazione f(xi, x2 dell'Istituto di storia della scienza. Anche i principi direttivi nella riformadell'università delldelle pubblicazioni dell'E. in appendice), Torino 1958; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolodello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] delle chiese della Gallia dell’ordo romano. Le strutture ecclesiastiche e diocesane sono restaurate, e un ruolo fondamentale ha la riforma la fruizione pubblica, portano tra X e XIsecolo allo sviluppo di molte formule monumentali, con ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] riformadella società e dellaXI, due tomi, Padova 1998). Si aggiungano la fondazione e direzione del Centro C.N.R. per la filosofia del ‘500 e del ‘600 in relazione ai problemi della , Ragione e storia. Mezzo secolo di filosofia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 'ultimo quarto di secolo. Dell'ambizioso progetto iniziale . F., in Illuministi italiani. Riformatoridelle antiche Repubbliche, Milano-Napoli 1965 ad A. Fortis, Viaggio in Dalmazia, Venezia 1987, pp. XI-XXX; P. Preto, Fossili, "lumi" e scoperta del ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , per anni o secoli ben anteriori all'espansione riformadella scuola, e media e universitaria, presupponeva una riformadelldell'Ist. veneto ... CXXXV (1972-73), parte speciale, pp. 43-49; S. Accame, A. F., Roma 1974 e in Accad. e bibl. d'Italia, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] aspettare la Riforma di Wyclif nel XIV secolo o quella luterana nel XV per avere traduzioni vernacolari della Bibbia, salvo e sperimentale, probabilmente influenzato dal gusto delle scuole irlandesi. Nell’XI riprendono invece i grandi poemi teologici: ...
Leggi Tutto