BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Quel compromesso sulle tesi avrebbe segnato le conclusioni dell'XI congresso (Roma, gennaio 1966), come peraltro delle classi dirigenti e del partito oggi dominante" e, evocando le difficoltà del riformismo socialista nel primo decennio dei secolo, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in diverse fasi negli anni settanta dello stesso secolo, che era vuoto. I tumuli sulle monete anglosassoni dopo la riforma monetaria del re d'Inghilterra Edgardo 995-1005 (Commentationes de nummis saeculorum IX-XI in Suecia repertis, n.s., 4), ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] riformadella disciplina, dei costumi e dell' , capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano la luce le ricerche di M. Degli Alberti, Dieci piemontese del 1833secondo i carteggi della diplomazia romana, ibid., XI (1924), pp. 545-602 ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] molecolari della comunicazione neuronale, vol. XI).
5 psichiatrici, alla riformadell'assistenza ai malati delle sostanze di abuso, se nel secolo scorso il commercio dell'oppio fu causa di una guerra fra Gran Bretagna e Cina, oggi il commercio della ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] o di un calo del consumo di cibo pro capite. Così l'incremento demografico iniziato nell'XIsecolo in Gran Bretagna e in Francia subì un arresto negli anni venti del XIV secolo, quando la produzione di cibo pro capite a quanto pare diminuì, e terminò ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] riforma normativa che ha condotto a un profondo ammodernamento della L’ingegneria sismica in Italia, in Atti dell’XI Congresso nazionale ANIDIS, a cura di secolo?, in Abitare l’Italia. Territori economie diseguaglianze, Atti della XIV Conferenza della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 985) si assiste a una delle prime riformedell'ottica per opera di Ibn al , redatto al Cairo prima degli anni Quaranta dell'XI sec., non fu diffuso soltanto in arabo di ricerca ben stabilita da oltre due secoli, può essere illustrato dall'esempio di ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] avvenuta in Inghilterra sulla riformadell’income tax: la diversa 351).
Quando verso la fine del XIX secolo ci si accorse di ciò, si intervenne . 2832-2833.
Atti Parlamentari (seduta dell’11 marzo 1872), Camera dei Deputati, Leg. XI, Sess. II, v. I, p ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo al tema della decadenza dello Stato liberal-parlamentare, sia ai progetti di decentramento e di riformadelle istituzioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] i fasti della civiltà liturgica cluniacense. Affianca il papato in quella riformadella Chiesa cui i Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno ...
Leggi Tutto