La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] (pp. XI-CXXXIX).
63 secolo XVIII. Note d’archivio, «Ateneo Veneto», 24, 1986, nrr. 1-2, pp. 205-208.
127. P. Ulvioni, Politica e riforme; G. Scarabello, Il Settecento, pp. 604-605.
128. Andrea Schiaffino, Contributo allo studio delle rilevazioni della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ; La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XIsecolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", secolo, scultura delle cattedrali riformate e ''forma simbolica'' della rinascenza carolingia, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il XVIII secolo) e, non a caso, per opera dell'azione riformatrice di Pietro il Grande, che vennero introdotte alcune delle tecniche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dell'U. attuale corrispondono solo in parte alla Regio VI augustea, che giungeva fino all'Adriatico. Nella riforma storia dell'Umbria, 600-1100, ivi, pp. 211-233; P.L. Meloni, Monasteri benedettini in Umbria tra VIII e XIsecolo nella storiografia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il termine burgensis; questo appare dall'XIsecolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l'abitante di Bassi, Venezia) o a una più moderata concezione riformistadella monarchia" (v. Maravall, 1979).
Le realtà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] secolo. Per quanto riguarda invece il triangolo di Jia Xian (conosciuto in Europa con il nome di 'triangolo di Pascal'), risalente all'XI una rivolta contadina; per ironia della sorte, i frutti dellariforma del calendario caddero proprio nelle mani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] portato della rivoluzione umanistica penetrata agli inizi del secolodell'Orto, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 54-68; G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa. Il "De officio viri boni ac probi episcopi" di G. C., in Studi veneziani, XI ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente C. stor. e ideol. della borghesia e dello sviluppo capital.,in Studi stor., XI (1970), pp. 698-742; C. e la riformadell'insegnamento, in I problemi della pedagogia, IX (1963), ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] XI, dove appaiono le quote della spesa per pensioni, malattia e invalidità, sostegno delle le proposte di riformadell'intervento per quanto criterio si deve a Edwin Chadwick e risale a oltre un secolo fa (v. Chadwick, 1859); il tema è stato trattato ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] ). Nell'XIsecolo sotto gli imperatori Salici, le zecche veneziane continuarono a lavorare, emettendo denari con il nome dell'imperatore, I1 doge Ziani inoltre riordinò l'economia veneziana riformando il sistema monetario e regolando i prezzi sul ...
Leggi Tutto