BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] divulgazione; per un quarto di secolo il B. faticò su quelle a Venezia; l'11 luglio i riformatoridello Studio di Padova notificavano ai capi (1887), pp. 76-87; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XI, Firenze 1901, pp. 504, 527; XIII, ibid. 1903, p. 71 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] secoli e ribadita dalla bolla di investitura a suo tempo emessa da Pio II in favore dello alla fine del 1487, la riformadell'ufficio dei segretari apostolici: il 1486), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 751-766; R. Zanelli, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] stato prete secolare, nella della Biblioteca Vallicelliana); nell'anno 1583 fu proposto per la riformadella Congregazione; nel 1584 fu bibliotecario della 28), la sera dello stesso giorno venne eletto, come Leone XI. Più drammatico ancora, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] IV completò la riforma nel 1244, il diritto canonico fino all'inizio dell'età moderna. Fu stampata a Roma molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della luce, delle dimensioni e delle distanze del Sole e della Luna in rapporto a quelle della Terra, nozioni note già molto prima del periodo in cui visse Ibn al-Hayṯam. Perché tale questione è stata risolta solamente nell'XIsecolo? Perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] integrante del programma di riformadell'educazione propugnato dagli umanisti tedeschi. In ragione della vastità di tale sin dall'XIsecolo. All'ulteriore sviluppo della teoria delle equazioni, in particolare alla risoluzione delle equazioni di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] obbligati della ricostruzione storica, le principali conoscenze sulla metrologia dall'XIsecolo in poi suo quarto, un palmo di 87 mm. Questi valori sono precedenti alla riforma di Dario, per cui il piede babilonese di 330 mm potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] periodo compreso tra l'XIsecolo e l'inizio dell'epoca delle grandi migrazioni, nel XVI secolo, fu caratterizzato da estesi due guerre, gli insuccessi delle lotte contadine e la contraddittorietà degli esperimenti di riforma agraria. La forte ripresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] tridentino (1619), una «Illiade del secol nostro», come volle definirla lo stesso che potremmo considerare una riformadell’insegnamento rispetto all’università della mossa delle armi di Nostro Signore papa Urbano VIII (Annali d’Italia, cit., libro XI ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] convinzione che nel corso dell'ultimo quarto di secolo le energie dell'intero marxismo europeo sono tesi dell'Opposizione operaia furono esposte e battute nel X e nell'XI Congresso
La riformadell'agricoltura venne avviata all'insegna della lotta ...
Leggi Tutto