PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , a maggiore difesa della città, furono costruite nel secolo XIX dagli Austriaci e XI predomina l'aristocrazia dei capitanei: e perciò allo scoppio della lotta delle nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi crociato, tengono in Piacenza ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . Pantaleone (sec. XI), basilica di stile romanico pitture parietali (fine dello stesso secolo) a S. Cecilia dell'arcivescovo Dietrich II di Mörs (1414-63) per Soest, e nella guerra di Borgogna sotto il successore Ruprecht (1463-90). Durante la Riforma ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] l'ampliamento compiuto nel sec. XI, che trasformò lo schema antico in stile gotico borgognone. S. Gandolfo (secolo XV) ha una torre imponente. L' poi ancor più dopo la riforma dioclezianea. Già gli imperatori delle Gallie del tempo di Gallieno ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] modelli, in linea dunque con l'orientamento della politica riformatricedella renovatio Ecclesiae primitivae formae alla quale aderiva, si , ivi, pp. 65-93; L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secoloXI, a cura di S. Adacher, G. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XIdella Carta è quella che già allora indicava un altro dei suoi .
Nel sesto decennio del secolo ha inizio un azione con della decolonizzazione con quelli del disarmo e dellariformadell ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Leone XIII, Pio XI e Pio XII sull'organizzazione cristiana dello Stato, mentre questi Riforma del XVI secolo. Ma, lasciando da parte la preistoria dei diversi elementi della dottrina (si troveranno alcune suggestive annotazioni nella prima parte dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] benedettina: provvedimenti in tal senso erano stati adottati da Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII e soprattutto da Clemente XII, sorgenti ancora tenui del riformismo e del cosmopolitismo della prima metà del secolo, ma che va gradatamente ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Mortalium animos di Pio XI (1928), ribadivano l'impossibilità di coscienza e a una perenne riforma; esiste anche una successiva lunga serie e l e variazioni: l'identità della Chiesa si conserva lungo i secoli non seppellendo il talento (suggerisce la ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] - s'era anzi avviata, nel 16° secolo, la rottura con le Chiese dellaRiforma. Da qui la sorpresa di quell'assemblea ecumenica S. Pietro fu chiusa dal suo successore, Clemente XI. Un violento straripamento del Tevere, rendendo impraticabile la via ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] quali la riformadella Chiesa significava anche riformadella Curia.
L Collegio gregoriano, fondato da Gregorio XI. Sono inoltre documentati i suoi ’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel XV secolo, in Byzantinische Zeitschrift, XCIII (2000), ...
Leggi Tutto